Ascolta e leggi

Entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 14 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

La Turchia secondo Erdoğan

Corsi di lingua
Italiano
Formato
Categoria

Non-fiction

Sulla scorta del tentato colpo di Stato del 15 luglio e della dura repressione governativa che ne è seguita, Limes dedica una monografia al paese i cui destini influiranno sul futuro della Nato e sui rapporti tra Occidente e Medio Oriente. L'ampia prima parte, Nel cuore della Turchia, passa in rassegna le dinamiche del golpe e le principali incognite interne al paese. La seconda parte, Ankara e i suoi amici, indaga le conseguenze geostrategiche del golpe e dei successivi eventi sulle relazioni esterne della Turchia. Nella terza parte, Alla riconquista di un impero, si dà conto delle rinnovate ambizioni neottomane turche e della loro evoluzione alla luce dei più recenti avvenimenti. In Limes in più, un articolo di Mariateresa Fiocca dal titolo "L'economia della paura", mentre in appendice una "Breve storia delle bandiere turche" a cura di Bruno Cianci e la consueta rubrica di Edoardo Boria "La storia in carte".

Limes, rivista italiana di geopolitica, diretta da Lucio Caracciolo, è stata fondata nel 1993 e si è ormai affermata come uno dei più influenti e autorevoli luoghi di riflessione geopolitica in Europa.

A differenza di altre riviste di geopolitica, Limes si basa sull'incrocio di competenze e approcci molto diversi. Ad essa collaborano infatti studiosi (storici, geografi, sociologi, politologi, giuristi, antropologi eccetera) ma anche decisori (politici, diplomatici, militari, imprenditori, manager eccetera), in uno scambio aperto di opinioni e in una feconda contaminazione di approcci. Salvo le opinioni apertamente razziste, in quanto tali avverse a un dibattito aperto e paritario, tutte le idee politiche e geopolitiche hanno pieno accesso alla rivista. Essa si fonda infatti sul confronto contrastivo di rappresentazioni e progetti geopolitici diversi o anche opposti. L'essenziale è che essi siano riconducibili a conflitti di potere nello spazio (terrestre, marittimo, aereo), e che siano quindi cartografabili. L'uso di cartine geopolitiche è quindi essenziale per sviluppare il confronto, e su Limes infatti la cartografia abbonda.

© 2016 Limes (Ebook): 9788893100175

Data di uscita

Ebook: 4 novembre 2016

Potrebbero piacerti

  1. La grande illusione: L'Afghanistan in guerra dal 1979 AA.VV.
  2. L'Indo-Pacifico non è pacifico AA.VV.
  3. Il mare italiano e la guerra AA.VV.
  4. Limes - La questione britannica Limes
  5. America?: Se gli Stati Uniti resteranno uniti è la questione del secolo. Dalla risposta dipende il nostro destino AA.VV.
  6. Limes - Cina-Usa, la sfida Limes
  7. Limes - La Rete a stelle e strisce Limes
  8. Stato vs proprietà Murray N. Rothbard
  9. Che Guevara chi?: Dicono di lui AA.VV.
  10. Il Pci a Roma: Tracce di una storia che parla ancora AA.VV.
  11. Ayn Rand e il fascismo eterno: Una narrazione distopica Diana Thermes
  12. Clima, capitalismo verde e catastrofismo Philippe Pelletier
  13. Io c'ero: Dal Luglio '60 al crollo del Muro: i comunisti romani si raccontano AA.VV.
  14. Fascismo mainstream Valerio Renzi
  15. Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario la Repubblica
  16. Agire sociale natura umana Axel Honneth
  17. Mani anarchiche, mani nostalgiche, manicuore: La sfida d'inizio Novecento fra il corpo integro e le sue parti Beatrice Talamo
  18. Il campo religioso: Con due esercizi Pierre Bourdieu
  19. Comunque una storia d'amore Igor Cannonieri
  20. La quarta compagna Orsola Severini
  21. Come le rane nell'acqua bollente Dunja Badnjevic
  22. La guerra degli intellettuali al capitalismo Alan S. Kahan
  23. Quattro giorni: Manifesto per la riduzione della settimana lavorativa Giorgio Maran
  24. Le origini del capitalismo Jean Baechler
  25. Hayek: L'essenziale Donald J. Boudreaux
  26. Saggio sul comunismo e sul socialismo Antonio Rosmini
  27. Sull'economia e gli economisti Ronald H. Coase
  28. L'ombra della sovranità: Da Hobbes a Canetti e ritorno Luigi Alfieri
  29. The Economic Rise of China and India Vittorio Valli
  30. La mia sinistra Edgar Morin
  31. John Milbank Marco Salvioli
  32. Nessuna anarchia, poco Stato e molta utopia. Robert Nozick quarant'anni dopo Nicola Iannello
  33. Post-Sinistra. Cosa resta della politica in un mondo globalizzato Marco Revelli
  34. Campioni di libertà. Adam Smith, Frédéric Bastiat, Carl Menger, Luigi Einaudi, Ludwig von Mises, Friedrich A. von Hayek, Milton Friedman, Bruno Leoni Istituto Bruno Leoni
  35. La macchina dello storytelling: Facebook e il potere di narrazione dell'era dei social media Paolo Sordi
  36. Il mio fascismo. Storia di una donna Marazio Zelmira
  37. Il futuro dell'energia nucleare Celso Osimani
  38. Raffaello tradito: La rivoluzione mancata del primo "soprintendente" di Roma Vittorio Emiliani
  39. La classe non è acqua: Cinque monologhi operai Bruno Pastorino
  40. I fuochisti della vaporiera: Gli economisti del consenso Sergio Ricossa
  41. La Scuola austriaca di economia: un'introduzione Eamonn Butler
  42. La libertà comunista Galvano della Volpe

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora
Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
14 giorni gratis
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
7 giorni gratis
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora