H
14 gen 2021
Piacevole. Interessante la sua visione, decisamente diversa dal solito discorso sui traumi che si fa in psicologia. Mi ha incuriosito a leggere altri suoi libri.
Molte persone si sentono come in una palude. Impantanate in una situazione sentimentale, professionale, emotiva, esistenziale... Si sentono infelici, insoddisfatte, non si vanno bene. Per uscire evocano cause, compiono sforzi, si affannano alla ricerca di appigli razionali. Ma così non fanno che peggiorare le cose. L'unico modo che abbiamo di uscire da una situazione che non ci piace è affidarci alla magia, riconnetterci col nostro lato sottile, col divino, con la fiaba, col sogno, liberandoci dalla dittatura delle cause. Recuperare una parte antica che abbiamo dimenticato. Tutti i nostri disagi sono legati a essa. La sola via d'uscita passa da lì. "Abbiamo coperto di polvere, strati su strati, la nostra essenza, al punto che non la vediamo più e finiamo per pensare che non esista neppure. Senza la visione cosmica del pensiero magico siamo maledettamente soli, chiusi nel nostro Io, nei nostri pensieri. La nevrosi, con le sue ansie, le paure, le angosce, è il canto, l'ultimo canto dell'anima che cerca di spazzare via la gabbia in cui ci siamo rinchiusi. La soluzione è ricordarsi che siamo abitati da un sapere misterioso, che agisce tra gli spazi più profondi dell'inconscio. Qualsiasi cosa accada, qualsiasi problema ci turbi, c'è un fondamento nascosto che sta sviluppando la nostra identità più profonda. Solo dentro di lei abitano saperi che ci fanno uscire dalle situazioni più difficili.".
© 2020 Mondadori (Audiolibro): 9788852153921
Data di uscita
Audiolibro: 17 novembre 2020
Molte persone si sentono come in una palude. Impantanate in una situazione sentimentale, professionale, emotiva, esistenziale... Si sentono infelici, insoddisfatte, non si vanno bene. Per uscire evocano cause, compiono sforzi, si affannano alla ricerca di appigli razionali. Ma così non fanno che peggiorare le cose. L'unico modo che abbiamo di uscire da una situazione che non ci piace è affidarci alla magia, riconnetterci col nostro lato sottile, col divino, con la fiaba, col sogno, liberandoci dalla dittatura delle cause. Recuperare una parte antica che abbiamo dimenticato. Tutti i nostri disagi sono legati a essa. La sola via d'uscita passa da lì. "Abbiamo coperto di polvere, strati su strati, la nostra essenza, al punto che non la vediamo più e finiamo per pensare che non esista neppure. Senza la visione cosmica del pensiero magico siamo maledettamente soli, chiusi nel nostro Io, nei nostri pensieri. La nevrosi, con le sue ansie, le paure, le angosce, è il canto, l'ultimo canto dell'anima che cerca di spazzare via la gabbia in cui ci siamo rinchiusi. La soluzione è ricordarsi che siamo abitati da un sapere misterioso, che agisce tra gli spazi più profondi dell'inconscio. Qualsiasi cosa accada, qualsiasi problema ci turbi, c'è un fondamento nascosto che sta sviluppando la nostra identità più profonda. Solo dentro di lei abitano saperi che ci fanno uscire dalle situazioni più difficili.".
© 2020 Mondadori (Audiolibro): 9788852153921
Data di uscita
Audiolibro: 17 novembre 2020
Entra in un mondo di storie
Basato su 139 valutazioni
Illuminante
Stimolante
Riflessivo
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 139
H
14 gen 2021
Piacevole. Interessante la sua visione, decisamente diversa dal solito discorso sui traumi che si fa in psicologia. Mi ha incuriosito a leggere altri suoi libri.
Andrea
4 ago 2021
Utile, anche se Morelli ripete sempre le stesse cose ovunque. Letto uno, letti tutti (riviste comprese).
Giovanna
28 nov 2022
Grazie !!!
rosa maria
28 mar 2021
Un mago, un grande dono....grazie
Monica
3 lug 2023
Ho imparato cose che cercavo di capire da tanto. Leggerò tutto di questo grande Maestro. Grazie infinite. Consigliatissimo, come tutti i suoi scritti.
Rossana
18 mar 2022
Aiuta a far pace con i nostri conflitti. Molto utile
Anna
19 dic 2020
Molto interessante
fabiana
29 set 2023
Libro davvero molto bello, ho trovato davvero ottimi spunti di riflessione. L’unica pecca è la voce del lettore che sembra essere affetto da raucedine, peccato perché mi è risultato un po fastidioso da ascoltare per ore.
Samantha
4 dic 2020
Il dott. Morelli è sempre una garanzia. Sa guardare dentro per davvero e le sue parole suonano come una coccola per l’anima. Lo adoro!
Emma
3 set 2021
Geniale!
Italiano
Italia