Giovanni
6 ago 2020
Un libro interessante per i non addetti ai lavori, con una semplice panoramica sulla storia delle pandemie e su cosa sia un virus...per qualcosa di più approfondito consiglio "spillover".
4.3
Non-fiction
L'autore devolverà i proventi che deriveranno dalla vendita di questo libro alla ricerca sui coronavirus.
Alla fine del 2019, i medici degli ospedali di Wuhan, nella Cina centrale, si trovano ad affrontare una strana sindrome respiratoria che pare legata al grande mercato ittico della città, dove oltre al pesce si vende ogni tipo di animale commestibile, vivo o morto. Mentre i malati si moltiplicano e alcuni soccombono a una polmonite virale particolarmente aggressiva, i laboratori riescono rapidamente a isolare il responsabile della malattia: è un nuovo coronavirus, simile a quello della SARS che tra il 2002 e il 2003 aveva spaventato il mondo. Rispetto alla SARS, la nuova malattia è meno mortale ma molto più contagiosa, e ben presto la Cina è costretta a fare i conti con quella che per le autorità è «la più grave emergenza sanitaria nella storia della Repubblica popolare» e che per l'Organizzazione mondiale della sanità è «una minaccia peggiore del terrorismo». E davanti ai contagi e alle morti provocati dal coronavirus, anche l'Italia è obbligata a prendere misure senza precedenti per fermare l'epidemia. In questo libro, Roberto Burioni attinge - insieme a Pier Luigi Lopalco, esperto epidemiologo - alla sua lunga esperienza di medico e ricercatore per mostrare la natura e il funzionamento dei virus, il loro passaggio (spillover) dagli animali all'uomo, l'evoluzione delle nostre conoscenze scientifiche, gli effetti devastanti delle epidemie nella storia dell'umanità e le battaglie combattute nell'ultimo secolo contro i nostri nemici più piccoli e più feroci. Il nuovo coronavirus è una sfida alla nostra società avanzata. Non possiamo sapere quando lo sconfiggeremo, ma siamo certi di poter contare su un'arma formidabile: la scienza.
© 2022 Rizzoli (Audiolibro): 9788831800532
Data di uscita
Audiolibro: 25 ottobre 2022
4.3
Non-fiction
L'autore devolverà i proventi che deriveranno dalla vendita di questo libro alla ricerca sui coronavirus.
Alla fine del 2019, i medici degli ospedali di Wuhan, nella Cina centrale, si trovano ad affrontare una strana sindrome respiratoria che pare legata al grande mercato ittico della città, dove oltre al pesce si vende ogni tipo di animale commestibile, vivo o morto. Mentre i malati si moltiplicano e alcuni soccombono a una polmonite virale particolarmente aggressiva, i laboratori riescono rapidamente a isolare il responsabile della malattia: è un nuovo coronavirus, simile a quello della SARS che tra il 2002 e il 2003 aveva spaventato il mondo. Rispetto alla SARS, la nuova malattia è meno mortale ma molto più contagiosa, e ben presto la Cina è costretta a fare i conti con quella che per le autorità è «la più grave emergenza sanitaria nella storia della Repubblica popolare» e che per l'Organizzazione mondiale della sanità è «una minaccia peggiore del terrorismo». E davanti ai contagi e alle morti provocati dal coronavirus, anche l'Italia è obbligata a prendere misure senza precedenti per fermare l'epidemia. In questo libro, Roberto Burioni attinge - insieme a Pier Luigi Lopalco, esperto epidemiologo - alla sua lunga esperienza di medico e ricercatore per mostrare la natura e il funzionamento dei virus, il loro passaggio (spillover) dagli animali all'uomo, l'evoluzione delle nostre conoscenze scientifiche, gli effetti devastanti delle epidemie nella storia dell'umanità e le battaglie combattute nell'ultimo secolo contro i nostri nemici più piccoli e più feroci. Il nuovo coronavirus è una sfida alla nostra società avanzata. Non possiamo sapere quando lo sconfiggeremo, ma siamo certi di poter contare su un'arma formidabile: la scienza.
© 2022 Rizzoli (Audiolibro): 9788831800532
Data di uscita
Audiolibro: 25 ottobre 2022
Entra in un mondo di storie
Basato su 398 valutazioni
Informativo
Intelligente
Illuminante
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 398
Giovanni
6 ago 2020
Un libro interessante per i non addetti ai lavori, con una semplice panoramica sulla storia delle pandemie e su cosa sia un virus...per qualcosa di più approfondito consiglio "spillover".
Marco
6 apr 2020
Ottima divulgazione scientifica e storica, troppo retorica la conclusione che mostra poca capacità di prevedere come andranno le cose.
Mariacristina
12 apr 2020
Meraviglioso!!!!!
Daniele
11 ago 2020
Una bella panoramica su come agisce un virus. Molti cenni storici informatovi. Da leggere sicuramente in questo periodo per prendere coscienza di ciò che ci sta succedendo.
ELENA
20 gen 2023
Ben scritto, ben letto e molto interessante. Consigliatissimo.
Luca
11 ago 2020
Se volete imparare qualcosa e smettere di credere ai complotti. Un po’ di vera scienza in una rassegna storica.
Francesco
19 mag 2020
Un libro completo, minuzioso, scritto con abbondanza di dati, spiegati in maniera semplice... e drammatica.Personalmente ho trovato angosciante il capitolo riguardo l’HIV: ricordo, dalla mia infanzia e adolescenza, di quando si inziava a parlare di questo letale flagello che, si diceva, colpisse solo omosessuali e tossicodipendenti, trattati peggio degli scarti radioattivi, perché si pensava, veicolo volontario della malattia per mezzo del loro colpevole e immorale ‘vizio’ e altamente contagiosi, anche solo con una semplice stretta di mano.Una tragedia, insomma. Una peste che si nutriva di sangue infetto, fluidi corporei, superstizioni ed ignoranza. Una cosa, insomma, che a me sembrava sconvolgente. Paurosa. Da far accapponare la pelle.Consigliatissimo, questo libro, a chi non si accontenta della superficialità, ma vuole conoscere in maniera approfondita. Grazie, Storytel, per averlo reso così utile, anche grazie all’interpretazione del lettore.
Sara
8 ago 2020
Parla poco del covid 19 ma spiega bene l'evoluzione dei virus nella storia.
Angela
16 mag 2020
Molto: appassionante come un romanzo
Giacomo
3 giu 2020
Assolutamente brillante il modo di spiegare fenomeni complicatissimi in parole semplici, di Carlo Rovelli
Italiano
Italia