Vincitore del XVII Premio voci nell'Ombra, Sez. Audiolibri Il racconto - che fa parte della raccolta 'Arabeschi' e 'Racconti di Pietroburgo' - scritto in prima persona nella forma di un diario, narra la progressiva discesa nella follia del burocrate Aksentij Ivanovic. Attratto dalla bella figlia del suo direttore, e volendo sapere qualcosa di più sul conto di lei, Aksentij Ivanovic sottrae le lettere che sarebbero state scritte dalla cagnolina Maggie, nelle quali egli crede di leggere tutto il disinteresse della ragazza verso di lui. Appresa la notizia che il trono di Spagna è vacante, Aksentij Ivanovic si proclama monarca di quel Paese, inizia a firmare i documenti come Ferdinando VIII e chiede la mano della figlia del direttore; quindi si mette al lavoro sulla sua divisa da consigliere titolare per farne un manto regale. Ormai divenuto completamente pazzo, Aksentij Ivanovic viene portato al manicomio, che però a lui appare come la corte spagnola. L’effetto di ironia e comicità nasce dal divario che esiste tra la realtà del lettore e quella del protagonista, ma in realtà la follia in quest'opera di Gogol' rappresenta una via di fuga dalla ragione obiettiva, dal raziocinio dei benpensanti e dalla burocrazia, il grado a cui tutto viene sacrificato e da cui tutto dipende: felicità, salute e ricchezza.
Contenuto: Le memorie di un pazzo (traduzione a cura di Maurizio Falghera)
© 2019 il Narratore audiolibri (Audiolibro): 9788868162634
Data di uscita
Audiolibro: 19 aprile 2019
Vincitore del XVII Premio voci nell'Ombra, Sez. Audiolibri Il racconto - che fa parte della raccolta 'Arabeschi' e 'Racconti di Pietroburgo' - scritto in prima persona nella forma di un diario, narra la progressiva discesa nella follia del burocrate Aksentij Ivanovic. Attratto dalla bella figlia del suo direttore, e volendo sapere qualcosa di più sul conto di lei, Aksentij Ivanovic sottrae le lettere che sarebbero state scritte dalla cagnolina Maggie, nelle quali egli crede di leggere tutto il disinteresse della ragazza verso di lui. Appresa la notizia che il trono di Spagna è vacante, Aksentij Ivanovic si proclama monarca di quel Paese, inizia a firmare i documenti come Ferdinando VIII e chiede la mano della figlia del direttore; quindi si mette al lavoro sulla sua divisa da consigliere titolare per farne un manto regale. Ormai divenuto completamente pazzo, Aksentij Ivanovic viene portato al manicomio, che però a lui appare come la corte spagnola. L’effetto di ironia e comicità nasce dal divario che esiste tra la realtà del lettore e quella del protagonista, ma in realtà la follia in quest'opera di Gogol' rappresenta una via di fuga dalla ragione obiettiva, dal raziocinio dei benpensanti e dalla burocrazia, il grado a cui tutto viene sacrificato e da cui tutto dipende: felicità, salute e ricchezza.
Contenuto: Le memorie di un pazzo (traduzione a cura di Maurizio Falghera)
© 2019 il Narratore audiolibri (Audiolibro): 9788868162634
Data di uscita
Audiolibro: 19 aprile 2019
Basato su 154 valutazioni
Divertente
Coinvolgente
Triste
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 154
Alessandro
17 mar 2021
Rossatti MAGISTRALE!
Yvette
3 giu 2021
Gogol ancora una volta proietta il suo protagonista in un limbo surreale che appalesa le contraddizioni di un vivere sociale non autentico: approccio narrativo geniale al tentativo di decifrare la follia
Non CARLO
2 dic 2021
Stile veramente unico, e una storia che lascia riflettere mentre la si gode
Jack
4 dic 2021
Gogol una piacevole scoperta...ottima la lettura, consigliato!
Mariasole
23 feb 2022
Bellissimo il testo di Gogol e letto in modo coinvolgente
Very
19 lug 2022
La mia prima audiolettura. Voce narrante strepitosa. Sembra di assistere ad uno spettacolo teatrale. Storia tragicomica e davvero ben interpretata.
Beatrice
21 ott 2022
Combo Rossetti+questo romanzo per-fet-ta! Non avevo mai letto nulla di Gogol prima di questo audiolibro e non credo lo avrei apprezzato allo stesso modo altrimenti (non essendo molto il mio genere). Interpretazione assolutamente impeccabile.
Salvatore
8 ott 2021
Lettura brillante e testo accattivante
marcella
1 lug 2022
Libro magnifico magnificamente interpretato da Rossatti. Con la voce Rossatti ha saputo rendere bene la trasformazione del protagonista da impiegato a re di Spagna. Il testo è bellissimo, i pensieri del protagonista nella sua evoluzione verso la follia sono una magnifica fonte di riflessione.
Leonardo
25 dic 2021
Divertente pazzia.
Entra in un mondo di storie
Italiano
Italia