Laura
9 nov 2021
Il lettore mi è piaciuta moltissimo
Da tempo mi tormentava un’idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un’idea troppo difficile e non ci sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo. Quest’idea è raffigurare un uomo assolutamente buono. Niente, secondo me, può essere più difficile di questo, al giorno d’oggi soprattutto.”
Pubblicato nel 1869, Dostoevskij ha scritto “L'idiota” in un momento molto difficile della sua vita; iniziandone la stesura a Ginevra nel 1867 per terminarla poi, dopo averne distrutto una prima bozza, a Firenze nel 1868.
Tutta l'opera è centrata su tre figure cardine: Rogožin, che rappresenta l'eros, la passione, l'amore violento, il principe Miškin, il protagonista del romanzo, che rappresenta invece l'amore fraterno e disinteressato, l'amore platonico di impossibile realizzazione, e Nastasja, la figura femminile centrale, la quale, in un punto cruciale del romanzo, dice: "nell'amore astratto si finisce quasi sempre per amare sé stessi".
Dostoevskij lascia che l'uomo e la vita stessa si raccontino nella loro enorme complessità e contraddittorietà. “L'uomo è un mistero, un mistero che bisogna risolvere, e se passerai tutta la vita a cercare di risolverlo, non dire che hai perso tempo; io studio questo mistero perché voglio essere un uomo.
© 2021 Recitar Leggendo audiolibri (Audiolibro): 9788831372268
Traduttori: Claudio Carini
Data di uscita
Audiolibro: 23 giugno 2021
Da tempo mi tormentava un’idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un’idea troppo difficile e non ci sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo. Quest’idea è raffigurare un uomo assolutamente buono. Niente, secondo me, può essere più difficile di questo, al giorno d’oggi soprattutto.”
Pubblicato nel 1869, Dostoevskij ha scritto “L'idiota” in un momento molto difficile della sua vita; iniziandone la stesura a Ginevra nel 1867 per terminarla poi, dopo averne distrutto una prima bozza, a Firenze nel 1868.
Tutta l'opera è centrata su tre figure cardine: Rogožin, che rappresenta l'eros, la passione, l'amore violento, il principe Miškin, il protagonista del romanzo, che rappresenta invece l'amore fraterno e disinteressato, l'amore platonico di impossibile realizzazione, e Nastasja, la figura femminile centrale, la quale, in un punto cruciale del romanzo, dice: "nell'amore astratto si finisce quasi sempre per amare sé stessi".
Dostoevskij lascia che l'uomo e la vita stessa si raccontino nella loro enorme complessità e contraddittorietà. “L'uomo è un mistero, un mistero che bisogna risolvere, e se passerai tutta la vita a cercare di risolverlo, non dire che hai perso tempo; io studio questo mistero perché voglio essere un uomo.
© 2021 Recitar Leggendo audiolibri (Audiolibro): 9788831372268
Traduttori: Claudio Carini
Data di uscita
Audiolibro: 23 giugno 2021
Entra in un mondo di storie
Basato su 87 valutazioni
Coinvolgente
Intelligente
Riflessivo
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 9 di 87
Laura
9 nov 2021
Il lettore mi è piaciuta moltissimo
Gabriele
16 gen 2022
Capolavoro della letteratura mondiale, l’Idiota anticipa i temi dell’esistenzialismo del Novecento, indagando i mali della società e mostrando un modello di uomo realmente buono, un nuovo Cristo, eroe che idealmente sviluppa e sublima l’ideale mitizzato di Don Chisciotte, ma in cui la battaglia è sul cavallo della coscienza profonda e felice dell’idiota apparente contro i parossismi e le nevrastenie della società borghese. La voce e l’interpretazione di Carini è come sempre superba.
Silvia
26 ago 2022
Romanzo meraviglioso.Ricco. Per contenuti e per forma.Piacevole anche se lungo. Scorrevole anche se pieno di personaggi e di intricati avvenimenti.Comico e cupo. Divertente e triste.La sensazione alla fine è quella di poterlo leggere ancora mille volte, trovandoci sempre nuove suggestioni, nuove riflessioni e nuovi pensieri.Letto in modo magistrale. Voce bellissima.
Katia
10 nov 2021
La voce narrante è adatta come sempre alla lettura dei classici. Grande opera dello scrittore russo, che ruota intorno alla figura dell'uomo puro, dotato di una bontà smisurata, incapace di adeguarsi al cinismo e alla meschinità che albergano attorno a lui: il principe Myškin.
Giudy
5 gen 2023
Ok.
Elisrock
16 lug 2023
Il libro più impegnativo che abbiamo mai ascoltato. Comunque molto bello. Ci metterò del tempo per interiorizzare fino in fondo la storia
Fra
10 feb 2022
Che dire di un capolavoro che riesce a toccare tutti i registri della narrativa..
Alessandro
13 ott 2021
Il maestro Carini è sinonimo di qualità!
Lele
18 ago 2023
Niente da dire, tutto perfetto
Italiano
Italia