Ascolta e leggi

Entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 14 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036
Serie

1 of 70

Lingua
Italiano
Format
Categoria

Non-fiction

Giambattista Vico appartiene a quell'ampia e feconda linea di pensiero di filosofi e intellettuali italiani che nei secoli si è caratterizzata nell'impegno civile, nell'antidogmatismo, nella riformulazione del razionalismo e della metafisica, e si è sempre calata nella realtà storica del tempo. Con la sua Scienza nuova ha creato una nuova metodologia storica, critica dell'intera civiltà umana, facendo corrispondere a ogni mutamento sociale un uguale mutamento delle forme di giurisprudenza, di governo, di religione, di linguaggio, di pensiero, di arte, di organizzazione civile. Per questo motivo è considerato da alcuni il fondatore della moderna filosofia della storia, ma anche della filosofia della cultura, della mitologia e perfino della filosofia antropologica. Ignorato o criticato per tutto il Settecento e riscoperto solo a metà del XIX secolo, il pensiero vichiano è oggi al centro di una profonda rivalutazione a livello internazionale.

© 2023 Pelago (Ebook): 9791255011361

Data di uscita

Ebook: 28 gennaio 2023

Potrebbero piacerti

  1. Il doppio sguardo: Arte e cinema per la consulenza filosofica Beatrice Bianchini
  2. La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  3. Nietzsche contra Nietzsche Friedrich Nietzsche
  4. Filosofie della natura dopo Schelling Iain Hamilton Grant
  5. Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene Fabrice Olivier Dubosc
  6. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  7. Partire (s)vantaggiati? Silvia Camporesi
  8. Il nostro futuro Martin Rees
  9. Maledetti pacifisti: Come difendersi dal marketing della guerra Nico Piro
  10. Intelligenza2: Per un'unione di intelligenza naturale e artificiale Marcello Ienca
  11. Mendeleev - La tavola periodica degli elementi AA.VV.
  12. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  13. Talvolta i fiumi straripano: Uno psicologo racconta gli allievi con DSA e BES che ha incontrato nella sua vita professionale tra metodi di intervento, leggi astruse, emozioni, accettazione e compassione del dolore Fabio Celi
  14. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  15. Cara scuola ti scrivo...: L'attualità di Lettera a una professoressa Marco Pappalardo
  16. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  17. La moglie di Darwin: L'arte di prendere decisioni lungimiranti Steven Johnson
  18. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  19. Le parole di Calvino AA.VV.
  20. Diario perpetuo 2021: Rivista del Centro Studi Tommaso Landolfi AA.VV.
  21. Mastro-don Gesualdo (Mondadori) Giovanni Verga
  22. Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema. Laura Fortini
  23. Comunità d'aula: Per una didattica gentile e responsabile Nicola Lugaresi
  24. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  25. curdi AA.VV.
  26. Plastica Malcom de Chazal
  27. Il talento delle utilitarie: Piccole automobili per viaggiare con gentilezza Elisabetta Tiveron
  28. Latino classico: l'eleganza e la regolarità di una lingua. Le parole del dominio romano. Il latino della religione. Seneca AA.VV.
  29. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  30. La storia per un domani possibile: Innovazioni e cambiamenti sociali che hanno avuto successo. E perché Roman Krznaric
  31. Le città mancate: Storia dell'abitare in Italia dal Dopoguerra al Pnrr Paolo Rosa
  32. Gioco nella fascia 0-6: Didattica, osservazione e valutazione Martina Albanese
  33. Rime e ritmi Giosuè Carducci
  34. La trappola amorosa Giovanni Arpino
  35. Visibile e invisibile: Scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne Luisa Ricaldone
  36. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
  37. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  38. Un ricordo al futuro: Lezioni americane Luciano Berio
  39. Il vento della seta: Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente Daniele Ventola
  40. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  41. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini
  42. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora
Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
14 giorni gratis
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
14 giorni gratis
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
7 giorni gratis
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Ora