Escucha y lee

Descubre un mundo infinito de historias

  • Lee y escucha todo lo que quieras
  • Más de 500 000 títulos
  • Títulos exclusivos + Storytel Originals
  • 14 días de prueba gratis, luego $24,900 COP/al mes
  • Cancela cuando quieras
Descarga la app
CO -Device Banner Block 894x1036

Il paradosso antropologico: Nicchie, micromondi e dissociazione psichica

Series

1 of 39

Idioma
Italiano
Format
Categoría

No ficción

Che cosa unisce l'identità dei singoli individui a quella dei soggetti collettivi, delle nazioni e dei popoli? Come si legano tra loro l'unità dell'io e quella del noi? Un tempo, l'una e l'altra erano affidate a una medesima scissione orizzontale, che divideva nettamente un alto e un basso: all'Io il compito di sottomettere gli istinti e le pulsioni, allo Stato quello di contenere le spinte centrifughe della moltitudine, per garantire l'unità del popolo. Da qualche decennio però un tale equilibrio sembra sfaldarsi sotto i nostri occhi, lasciando il posto a una rete di scissioni verticali, una miriade di spazi circoscritti, nicchie e micromondi artificiali, situati spesso in una zona grigia che rende i fatti indistinguibili dalle rappresentazioni. Uno scenario ancora in piena evoluzione, che al momento però sembra imporre agli individui un regime di precarietà e dissociazione sempre più profondo, lasciando emergere nei suoi interstizi solo delle comunità imperfette: troppo fragili e interdipendenti per potersi segregare in uno spazio autarchico, ma troppo ostili e concentrate su se stesse per riuscire a cooperare in una forma non antagonistica. Sono fenomeni molto recenti, nei quali traspare però una dinamica paradossale che marca da sempre l'animale umano, consegnato dalla sua stessa costituzione biologica a due istanze opposte ma ugualmente imprescindibili: proteggersi dal disordine del mondo, perimetrando una nicchia artificiale, ed esporsi, al contrario, alla contingenza illimitata, per riconoscervi l'unico ambiente veramente adatto all'uomo. È solo leggendole come riflessi di questo paradosso antropologico che le forme di vita del presente, pur restando inquietanti, svelano la loro profondità interna e il loro insospettato potenziale innovativo.

© 2020 Quodlibet (eBook ): 9788822911148

Fecha de lanzamiento

eBook : 19 de noviembre de 2020

Etiquetas

Otros también disfrutaron ...

  1. La forma dell'immagine: Filosofia e universi letterari Silvana Borutti
  2. Invito al reincantamento: Affrontare e superare il disincanto Marco Mattei
  3. Critica della ragione dialettica Jean-Paul Sartre
  4. Il nostro futuro Martin Rees
  5. Le voce perdute degli dèi: Sulle origini della coscienza Julian Jaynes
  6. Algoritmi, monaci e mercanti: Il calcolo nella vita quotidiana del Medioevo Giorgio Ausiello
  7. We matter: La fine delle oppressioni Emilia Roig
  8. La foresta trabocca Ayase Maru
  9. L'infrapolitica dei senza potere James C. Scott
  10. Vani d'ombra Simone Innocenti
  11. Il fronte psichico Jessica Mariana Masucci
  12. Guida tascabile per maniaci dei libri The Book Fools Bunch
  13. Villa Diodati Files. Il primo Frankenstein (1816-17) Mary Shelley
  14. Una serie di fortunati eventi: Il caso e la nascita della Terra, della vita e di tutti noi Sean B. Carroll
  15. Le parole di Calvino AA.VV.
  16. Lontano, lontano: Lettere, racconti, interviste Luigi Tenco
  17. Corpi estranei: Convivere con pacemaker e altri dispositivi sottopelle Cinzia Pozzi
  18. Questa mia carne: Scrivere di sé come atto radicale Melissa Febos
  19. Diario di una molecola psicoattiva Cristina Nori
  20. Fare storia della lingua: Scritti per Treccani sull'italiano e la scuola Luca Serianni
  21. Il levitatore Adrián N. Bravi
  22. La raggia Mattia Grigolo
  23. La città e la scuola Lamberto Boghi
  24. Ecologie native Emanuela Borgnino
  25. Svevo AA.VV.
  26. Celestino prima dell'alba Reinaldo Arenas
  27. Il senso dimenticato: Breve storia del tatto Pablo Maurette
  28. Stanotte sono un'altra Chelsea Hodson
  29. Gli uomini muoiono le donne invecchiano Isabelle Desesquelles
  30. Ti ameranno Meg Howrey
  31. Pagine africane di un esploratore Arnaldo Cipolla
  32. Padre Sergio ed altri racconti Leone Tolstoj
  33. Grida dai tetti il suo amore per me Marina Cvetaeva
  34. Ligeia Edgar Allan Poe
  35. Shakespeare and me Andrea Pennacchi
  36. I cinocefali Aleksej Ivanov
  37. Mesopotamia Serhij Žadan
  38. La deriva: Istruzioni per perdersi Paolo Maria Clemente
  39. La gentile Roberta Lepri
  40. In principio Marcel Proust Francesco orlando
  41. La fiaba come cifra dell'identità europea Massimo Bray
  42. (d)istruzioni d'uso per una macchina da cucire: Femminismi, comunità e altre trame Eugenia Prado Bassi
  43. La magnifica società delle giardiniere Altea Villa
  44. Ottanta poetesse per Cristina Campo AA.VV.
  45. Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema. Laura Fortini
  46. La Vita inevitabile: Diario di viaggio di un Replicante alla ricerca della vita Pier Paolo Di Fiore