Ascolta tutto, gratis per 30 giorni

Approfitta dell'offerta e entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 30 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

Ellen West<br> Una vita indegna di essere vissuta

Serie

1 of 39

Lingua
Italiano
Format
Categoria

Non-fiction

Nel gennaio del 1921 viene ricoverata nella clinica di Ludwig Binswanger, a Kreuzligen, una donna ebrea tedesca affetta da una grave forma di anoressia. La paziente, che aveva intrapreso in precedenza due brevi terapie psicoanalitiche – entrambe interrotte in maniera drammatica – si suicida nell'aprile successivo, all'età di trentaquattro anni. Più di vent'anni dopo, Binswanger si dedicherà alla scrittura del caso di questa donna, alla quale attribuirà il nome fittizio di Ellen West. Nel 2007 è stata pubblicata in Germania gran parte dei suoi scritti: poesie, diari e lettere che contengono pagine bellissime e coraggiose sulla sua sofferenza e sulla sua malattia, della quale sono state formulate le diagnosi più varie – melanconia, nevrosi ossessiva, schizofrenia – mai però quella di anoressia. A partire da questi scritti, Antonella Moscati ricostruisce, contro l'interpretazione di Binswanger, la figura inedita di questa "paziente-autrice", perseguendo un duplice obiettivo: cederle la parola per mostrarne la lucidità; e mettere in evidenza il torto subito da parte di una psicoanalisi alle prime armi e di terapie psichiatriche vaghe, all'interno di un universo tutto maschile che ha fatto ben poco per impedire un suicidio annunciato, sul quale non potevano non pesare gli atteggiamenti eugenetici che si venivano diffondendo in Europa negli anni immediatamente precedenti al nazismo.

© 2022 Quodlibet (Ebook): 9788822913043

Data di uscita

Ebook: 9 febbraio 2022

Potrebbero piacerti

  1. Camminare Henry David Thoreau
  2. Ripartire dal desiderio Elisa Cuter
  3. Breve storia del corpo umano Bill Bryson
  4. Chiamami così: Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo Vera Gheno
  5. Helgoland Carlo Rovelli
  6. L'arte di passare all'azione. Lezioni di psicologia giapponese per smettere di rimandare Gregg Krech
  7. L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello Oliver Sacks
  8. Specchio delle mie brame: La prigione della bellezza Maura Gancitano
  9. Mi dica tutto Rosario Lisma
  10. Pregiudizi inconsapevoli: Perché i luoghi comuni sono sempre così affollati. Francesca Vecchioni
  11. Il pericolo di un'unica storia Chimamanda Ngozi Adichie
  12. Una stanza tutta per sé Virginia Woolf
  13. Il suo corpo e altre feste Carmen Maria Machado
  14. Stai zitta: e altre nove frasi che non vogliamo sentire più Michela Murgia
  15. Femminili singolari Vera Gheno
  16. Il femminismo non è un brand Jennifer Guerra
  17. Circe Madeline Miller
  18. Contro i confini Gracie Mae Bradley
  19. Quattro galline Jackie Polzin
  20. L'avversario Emmanuel Carrère
  21. Perché il patriarcato persiste? Carol Gilligan
  22. God Save the Queer: Catechismo femminista Michela Murgia
  23. La matematica è politica Chiara Valerio
  24. Disobbedienza Naomi Alderman
  25. La vita intima Niccolò Ammaniti
  26. Attraversare i muri Marina Abramovic
  27. I miei stupidi intenti Bernardo Zannoni
  28. Poverine: Come non si racconta il femminicidio Carlotta Vagnoli
  29. Fake people. Storie di social bot e bugiardi digitali Viola Bachini
  30. Il diario di Jane Somers Doris Lessing
  31. Manifesto Scum Valerie Solanas
  32. Nomadland Jessica Bruder
  33. Corpi impuri Marinella Manicardi
  34. La canzone di Achille Madeline Miller
  35. Quando muori resta a me Zerocalcare
  36. Metà di un sole giallo Chimamanda Ngozi Adichie
  37. Leggere Lolita a Teheran Azar Nafisi
  38. Puttana femminista: Storie di una sex worker Georgina Orellano
  39. Norwegian Wood. Tokyo Blues Murakami Haruki
  40. L'incredibile viaggio delle piante Stefano Mancuso
  41. Sembrava bellezza Teresa Ciabatti
  42. Sapiens. Da animali a dèi: breve storia dell'umanità Yuval Noah Harari
  43. Addio Fantasmi Nadia Terranova

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Gratis Per 30 Giorni

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Gratis Per 30 Giorni

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova Gratis Per 30 Giorni

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova Gratis Per 7 Giorni