"Il malinteso", così Carlo e Margherita chiamano il dubbio che ha incrinato la superficie del loro matrimonio. Carlo è stato visto nel bagno dell'università insieme a una studentessa: "si è sentita male, l'ho soccorsa", racconta al rettore, ai colleghi, alla moglie, e Sofia conferma la sua versione.
Margherita e Carlo non sono una coppia in crisi, la loro intesa è tenace, la confidenza, il gioco pericoloso tra le lenzuola. Le parole fra loro ardono ancora, così come i gesti. Si definirebbero felici. Ma quel presunto tradimento per lui si trasforma in un'ossessione, e diventa un alibi potente per le fantasie di sua moglie.
La verità è che Sofia ha la giovinezza, la libertà, e forse anche il talento che Carlo insegue per sé. Lui vorrebbe scrivere, non ci è mai riuscito, e il posto da professore l'ha ottenuto grazie all'influenza del padre. La porta dell'ambizione, invece, Margherita l'ha chiusa scambiando la carriera di architetto con la stabilità di un'agenzia immobiliare.
Per lei tutto si complica una mattina qualunque, durante una seduta di fisioterapia. Andrea è la leggerezza che la distoglie dai suoi progetti familiari e che innesca l'interrogativo di questa storia: se siamo fedeli a noi stessi quanto siamo infedeli agli altri?
La risposta si insinua nella forza quieta dei legami, tenuti insieme in queste pagine da Anna, la madre di Margherita, il faro illuminante del romanzo, uno di quei personaggi capaci di trasmettere il senso dell'esistenza. In una Milano vivissima, tra le vecchie vie raccontate da Buzzati e i nuovi grattacieli che tagliano l'orizzonte, e una Rimini in cui sopravvive il sentimento poetico dei nostri tempi, il racconto si fa talmente intimo da non lasciare scampo.
© 2022 Einaudi (Audiolibro): 9788858490280
Data di uscita
Audiolibro: 25 ottobre 2022
"Il malinteso", così Carlo e Margherita chiamano il dubbio che ha incrinato la superficie del loro matrimonio. Carlo è stato visto nel bagno dell'università insieme a una studentessa: "si è sentita male, l'ho soccorsa", racconta al rettore, ai colleghi, alla moglie, e Sofia conferma la sua versione.
Margherita e Carlo non sono una coppia in crisi, la loro intesa è tenace, la confidenza, il gioco pericoloso tra le lenzuola. Le parole fra loro ardono ancora, così come i gesti. Si definirebbero felici. Ma quel presunto tradimento per lui si trasforma in un'ossessione, e diventa un alibi potente per le fantasie di sua moglie.
La verità è che Sofia ha la giovinezza, la libertà, e forse anche il talento che Carlo insegue per sé. Lui vorrebbe scrivere, non ci è mai riuscito, e il posto da professore l'ha ottenuto grazie all'influenza del padre. La porta dell'ambizione, invece, Margherita l'ha chiusa scambiando la carriera di architetto con la stabilità di un'agenzia immobiliare.
Per lei tutto si complica una mattina qualunque, durante una seduta di fisioterapia. Andrea è la leggerezza che la distoglie dai suoi progetti familiari e che innesca l'interrogativo di questa storia: se siamo fedeli a noi stessi quanto siamo infedeli agli altri?
La risposta si insinua nella forza quieta dei legami, tenuti insieme in queste pagine da Anna, la madre di Margherita, il faro illuminante del romanzo, uno di quei personaggi capaci di trasmettere il senso dell'esistenza. In una Milano vivissima, tra le vecchie vie raccontate da Buzzati e i nuovi grattacieli che tagliano l'orizzonte, e una Rimini in cui sopravvive il sentimento poetico dei nostri tempi, il racconto si fa talmente intimo da non lasciare scampo.
© 2022 Einaudi (Audiolibro): 9788858490280
Data di uscita
Audiolibro: 25 ottobre 2022
Basato su 866 valutazioni
Noioso
Coinvolgente
Riflessivo
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 866
Alessia
7 giu 2021
Non so come sia effettivamente il libro perché la lettura robotica del narratore è intollerabile per più di 5 minuti. Mi spiace ma per me è stato impossibile andare oltre. Peccato!
Graziella
24 apr 2020
Troppa gente. Mai un colpo di scena.Meticolosa descrizione degli ambienti più che degli stati d'animo.Storia banale e noiosa
Claudia
11 nov 2021
Magari il libro potrebbe anche essere carino ma la voce del narratore non decolla. Piatta e artificiale.
Paolo
19 dic 2020
Non ci ho capito molto, secondo me i repentini cambi di prospettiva dei personaggi (numerosi) non aiutano l'ascolto. La morale della storia non mi è proprio chiara così come il motivo per il quale fosse il cavallo vincente Einaudi per lo Strega dell'anno scorso.
Helen
5 gen 2020
Assolutamente da leggere mi è piaciuto tanto che l’ho regalato a diverse persone!
Cinzia
17 mag 2021
Il libro e la scrittura mi sono piaciuti....molto meno la voce narrante, a tratti fastidiosa
Andrea
16 feb 2022
Audio non proprio ottimale. I tagli alle pause grafiche hanno reso difficoltoso rendersi conto dei cambi di scene.
Sergio
4 mag 2021
Attrazioni amorose piuttosto scontate nella Milano di oggi, di un maschio di mezza età allevato nella bambagia, in cerca di una sistemazione, ma distratto da innamoramento improvviso per una sua giovanissima e calda studentessa romagnola,Sofia . Boh.
Beatrice
14 mar 2021
Per me il miglior Missiroli, anche meglio di Atti osceni in luogo privato.
Ornella
17 giu 2023
Bellissima la serie tv il libro meno
Entra in un mondo di storie
Italiano
Italia