Claudia è solitaria ma sicura di sé, stravagante, si veste da uomo. Francesco è acceso e frenato da una fede dogmatica e al tempo stesso incerta. Lei lo provoca: lo sai che tua madre e mio padre sono amanti? Ma negli occhi di quel ragazzo remissivo intravede una scintilla in cui si riconosce. Da quel momento non si lasciano più. A Claudia però la provincia sta stretta, fugge appena può, prima Londra, poi Milano e infine Berlino, la capitale europea della trasgressione; Francesco resta fermo e scava dentro di sé. Diventano adulti insieme, in un gioco simbiotico di allontanamento e rincorsa, in cui finiscono sempre per ritrovarsi. Mario Desiati mette in scena le mille complessità di una generazione irregolare, fluida, sradicata: la sua. Quella di chi oggi ha quarant'anni e non ha avuto paura di cercare lontano da casa il proprio posto nel mondo, di chi si è sentito davvero un cittadino d'Europa. Con una scrittura poetica ma urticante, capace di grande tenerezza, dopo "Candore" torna a raccontare le mille forme che può assumere il desiderio quando viene lasciato libero di manifestarsi. Senza timore di toccare le corde del romanticismo, senza pudore nell'indagare i dettagli più ruvidi dell'istinto e dei corpi, interroga il sesso e lo rivela per quello che è: una delle tante posture inventate dagli esseri umani per cercare di essere felici. «A volte si leggono romanzi solo per sapere che qualcuno ci è già passato». Claudia entra nella vita di Francesco in una mattina di sole, nell'atrio della scuola: è una folgorazione, la nascita di un desiderio tutto nuovo, che è soprattutto desiderio di vita. Cresceranno insieme, bisticciando come l'acqua e il fuoco, divergenti e inquieti. Lei spavalda, capelli rossi e cravatta, sempre in fuga, lui schivo ma bruciato dalla curiosità erotica. Sono due spatriati, irregolari, o semplicemente giovani. Un romanzo sull'appartenenza e l'accettazione di sé, sulle amicizie tenaci, su una generazione che ha guardato lontano per trovarsi.
© 2021 Einaudi (Audiolibro): 9788858490877
Data di uscita
Audiolibro: 25 agosto 2021
Claudia è solitaria ma sicura di sé, stravagante, si veste da uomo. Francesco è acceso e frenato da una fede dogmatica e al tempo stesso incerta. Lei lo provoca: lo sai che tua madre e mio padre sono amanti? Ma negli occhi di quel ragazzo remissivo intravede una scintilla in cui si riconosce. Da quel momento non si lasciano più. A Claudia però la provincia sta stretta, fugge appena può, prima Londra, poi Milano e infine Berlino, la capitale europea della trasgressione; Francesco resta fermo e scava dentro di sé. Diventano adulti insieme, in un gioco simbiotico di allontanamento e rincorsa, in cui finiscono sempre per ritrovarsi. Mario Desiati mette in scena le mille complessità di una generazione irregolare, fluida, sradicata: la sua. Quella di chi oggi ha quarant'anni e non ha avuto paura di cercare lontano da casa il proprio posto nel mondo, di chi si è sentito davvero un cittadino d'Europa. Con una scrittura poetica ma urticante, capace di grande tenerezza, dopo "Candore" torna a raccontare le mille forme che può assumere il desiderio quando viene lasciato libero di manifestarsi. Senza timore di toccare le corde del romanticismo, senza pudore nell'indagare i dettagli più ruvidi dell'istinto e dei corpi, interroga il sesso e lo rivela per quello che è: una delle tante posture inventate dagli esseri umani per cercare di essere felici. «A volte si leggono romanzi solo per sapere che qualcuno ci è già passato». Claudia entra nella vita di Francesco in una mattina di sole, nell'atrio della scuola: è una folgorazione, la nascita di un desiderio tutto nuovo, che è soprattutto desiderio di vita. Cresceranno insieme, bisticciando come l'acqua e il fuoco, divergenti e inquieti. Lei spavalda, capelli rossi e cravatta, sempre in fuga, lui schivo ma bruciato dalla curiosità erotica. Sono due spatriati, irregolari, o semplicemente giovani. Un romanzo sull'appartenenza e l'accettazione di sé, sulle amicizie tenaci, su una generazione che ha guardato lontano per trovarsi.
© 2021 Einaudi (Audiolibro): 9788858490877
Data di uscita
Audiolibro: 25 agosto 2021
Entra in un mondo di storie
Basato su 1141 valutazioni
Coinvolgente
Riflessivo
Noioso
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 1141
Pamela
10 apr 2022
Boh! Non mi pare un libro da finale del premio strega
Marzia
29 ago 2021
La voce narrante è inadatta per i contenuti di questo libro. Lo leggerò su kindle.
Ceci
29 gen 2022
Un bel romanzo che mette in luce la pochezza e la ricchezza di una generazione che ha ottenuto meno di quanto potesse aspirare. Solo 3 stelle per la lettura, con accenti a caso anche su parole della lingua italiana. Peccato
Andrea
9 giu 2022
Trama banale, lettura PESSIMA!
Marta
31 lug 2022
Pessima lettura, mi chiedo come si possa affidare lo speakeraggio a una persona dallo spiccato e insopportabile nonché inadatto accento romanesco, che legge senza intonazione, senza interpretazione. Sembra un ragazzino delle medie che legge un riassunto. Vergognoso. Il libro a me non è piaciuto per niente, lo sto finendo con fatica. Ma davvero una robetta del genere ha vinto lo Strega? Ma a che livello culturale siamo arrivati? Mah!
Daniela
18 apr 2022
Per i futuri spatriati e per quelli che lo sono da una vita. Un bellissimo viaggio. Bravo Desiati.
Alice
17 lug 2022
Non riesco a continuare a seguire il libro, la voce narrante è terribile. Non rispetta nessun ritmo di punteggiatura, usa lo stesso tono per voce narrante e dialoghi, è irritante. L’ho acquistato su Kindle, lo finirò da lì
Elena
20 ott 2021
Il libro mi è piaciuto nel racconto di un'epoca e di una realtà talvolta un po' cruda. I protagonisti sono, in fondo, miei coetanei che affrontano le varie declinazioni dell'amore, e le vicende narrate, le citazioni, i riferimenti storici e culturali mi hanno riportato a una parte del mio vissuto.
Mariuccia
15 lug 2022
Veramente brutto, tutte tematiche buttate lì tanto per essere conforme al pensiero comune politicamente corretto.
Pino
8 lug 2022
uno pensa quest'anno abbiamo toccato il fondo poi no. lo strega sempre peggio. imbarazzante pure la lettura
Italiano
Italia