Ascolta tutto, gratis per 30 giorni

Approfitta dell'offerta e entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 30 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

MicroMega 2/2023

Lingua
Italiano
Format
Categoria

Non-fiction

Un anno e oltre di guerra, un Paese travolto dall'invasione su larga scala, un regime che bombarda mentre vieta ai cittadini l'uso della parola "guerra". Storie di resistenza all'invasione e di resistenza al totalitarismo, dilemmi che crescono mentre le identità si ridefiniscono, e un mondo occidentale – il nostro – che sembra incapace di reagire a quanto avviene oltre le solite vecchie risposte schematiche e ideologiche. Inadeguate innanzitutto perché non tengono quasi mai conto del punto di vista dei protagonisti sul campo.

Parole in guerra, il volume di MicroMega 2/2023, prova a uscire dal rumore di fondo dell'informazione e si mette in ascolto. Delle tante voci di personalità ucraine e russe che hanno cose importanti da dire. Abbiamo raccolto gli interventi di scrittori e intellettuali di primo piano nel panorama ucraino e russo, come Irina Ščerbakova di Memorial (Premio Nobel per la Pace 2022), lo scrittore Mikhail Šiškin, la filosofa Oksana Timofeeva, il sociologo Volodymyr Iščenko, la poeta Alexandra Petrova. Abbiamo messo attorno a un tavolo giornalisti italiani che da un anno, fra mille difficoltà ci informano dal fronte, civile e militare, sulla vicenda bellica: Francesca Mannocchi, Lorenzo Cremonesi, Sabato Angieri. Reporter e scrittori ucraini come Andrij Lyubka, Olesja Jaremčuk, Aleksej Nikitin ci hanno raccontato le storie della loro gente travolta dall'invasione. Dall'Ucraina, il giornalista Francesco Brusa ha riportato le voci di chi si interroga sulla sua identità in trasformazione. La studiosa Maria Chiara Franceschelli ci ha aiutati a comprendere meglio l'uso che il regime di Putin fa del racconto della guerra per colpire i dissidenti, e perché è proibito chiamarla col suo nome.

Molti altri saggi e articoli con punti di vista diversi, di autrici e autori di origine ucraina, russa, italiana – fra cui Claudia Bettiol, Leonid Volkov, Germano Monti, Ilko Sasha Kowalczuk, Iryna Žerebkina – compongono il volume. Leggendolo possiamo sentirci investiti, ciascuna e ciascuno nel suo piccolo, dalla responsabilità di sottrarci all'uso sconsiderato delle parole che diventano rumore di guerra. E riabilitare il valore dell'ascolto e dell'interrogativo, indispensabili a qualsiasi ricerca di pace.

© 2023 MicroMega Edizioni (Ebook): 9791280852267

Data di uscita

Ebook: 23 marzo 2023

Potrebbero piacerti

  1. Questa è l'America Francesco Costa
  2. Una volta sola: Storie di chi ha avuto il coraggio di scegliere Mario Calabresi
  3. Un eroe borghese Corrado Stajano
  4. MicroMega 3/2023: La democrazia nemica di sé stessa AA.VV.
  5. California: La fine del sogno Francesco Costa
  6. 1984 George Orwell
  7. Putin: L'ultimo Zar. Da San Pietroburgo all'Ucraina Nicolai Lilin
  8. Il tempo e l'acqua Andri Snær Magnason
  9. Un romanzo russo Emmanuel Carrère
  10. Dì la verità anche se la tua voce trema Daphne Caruana Galizia
  11. Adriano Olivetti. La biografia Valerio Ochetto
  12. L'avversario Emmanuel Carrère
  13. Senior service Carlo Feltrinelli
  14. Quello che non ti dicono Mario Calabresi
  15. MicroMega 5/2023: La scienza è una questione di metodo AA.VV.
  16. Stalingrado Vasilij Grossman
  17. Limonov Emmanuel Carrère
  18. Stai zitta: e altre nove frasi che non vogliamo sentire più Michela Murgia
  19. Il diario di Jane Somers Doris Lessing
  20. Leggere Lolita a Teheran Azar Nafisi
  21. I ventitre giorni della città di Alba Beppe Fenoglio
  22. Pian della Tortilla John Steinbeck
  23. MicroMega 4/2023: Cinema è letteratura AA.VV.
  24. Rinascimento Privato Maria Bellonci
  25. Persuasione: Introduzione di Annalena Benini Jane Austen
  26. La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg Sandra Petrignani
  27. Scintille Gad Lerner
  28. Il partigiano Johnny. Postfazione di Marisa Fenoglio Beppe Fenoglio
  29. Anime morte Nikolaj Vasil’evič Gogol'
  30. I segreti del vaticano Corrado Augias
  31. Le piccole virtù Natalia Ginzburg
  32. La speculazione edilizia Italo Calvino
  33. Russia coast to coast in Transiberiana Cristina Cori
  34. La ragazza dai capelli strani David Foster Wallace
  35. La malora Beppe Fenoglio
  36. I sette peccati di Hollywood Oriana Fallaci
  37. Cassandra a Mogadiscio Igiaba Scego
  38. Tennis, tv, trigonometria, tornado (e altre cose divertenti che non farò mai più) David Foster Wallace
  39. Vi avverto che vivo per l'ultima volta: Noi e Anna Achmatova Paolo Nori
  40. Il mito di Sisifo Albert Camus
  41. Caro Michele Natalia Ginzburg

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova ora