L’11 febbraio 2013, nel cuore di una serata di ordinario delirio tra figli piccoli, lavoro arretrato e incombenze domestiche, dalla tv arriva una notizia stupefacente: il papa si è dimesso. Non è malato, non è in crisi spirituale, è afflitto dalla patologia del secolo, la stanchezza. In quel momento Enrica Tesio si sente “parte di qualcosa di grande e insieme sola in modo assoluto”. Perché no, noi non possiamo dimetterci. Noi siamo il popolo del multitasking che diventa multistanching. Siamo quelli che in ogni istante libero “scrollano” pagine social per misurare le vite degli altri, quelli che riempiono di impegni il tempo dei figli per il terrore di non stimolarli abbastanza, quelli che di giorno si portano il computer in salotto per lavorare e la sera in camera da letto per guardare una serie ma intanto rispondere all’ultima mail... quelli che, per riposarsi, si devono concentrare. Con il suo sguardo acuto e pieno di humour Enrica Tesio ci apre un diario privato di fatiche collettive, dodici per la precisione, come quelle di Ercole. Con un’unica raccomandazione: stasera, quando tornate a casa, date una carezza a un adulto stanco e ditegli “questa è la carezza dell’ex papa”.
© 2022 Giunti Editore S.p.A./Bompiani (Audiolibro): 9788858798317
Data di uscita
Audiolibro: 7 aprile 2022
L’11 febbraio 2013, nel cuore di una serata di ordinario delirio tra figli piccoli, lavoro arretrato e incombenze domestiche, dalla tv arriva una notizia stupefacente: il papa si è dimesso. Non è malato, non è in crisi spirituale, è afflitto dalla patologia del secolo, la stanchezza. In quel momento Enrica Tesio si sente “parte di qualcosa di grande e insieme sola in modo assoluto”. Perché no, noi non possiamo dimetterci. Noi siamo il popolo del multitasking che diventa multistanching. Siamo quelli che in ogni istante libero “scrollano” pagine social per misurare le vite degli altri, quelli che riempiono di impegni il tempo dei figli per il terrore di non stimolarli abbastanza, quelli che di giorno si portano il computer in salotto per lavorare e la sera in camera da letto per guardare una serie ma intanto rispondere all’ultima mail... quelli che, per riposarsi, si devono concentrare. Con il suo sguardo acuto e pieno di humour Enrica Tesio ci apre un diario privato di fatiche collettive, dodici per la precisione, come quelle di Ercole. Con un’unica raccomandazione: stasera, quando tornate a casa, date una carezza a un adulto stanco e ditegli “questa è la carezza dell’ex papa”.
© 2022 Giunti Editore S.p.A./Bompiani (Audiolibro): 9788858798317
Data di uscita
Audiolibro: 7 aprile 2022
Basato su 506 valutazioni
Divertente
Tenero
Intelligente
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 506
A
22 apr 2022
Vorrebbe essere simpatico è una raccolta di luoghi comuni raccontati in modo sarcastico e frammisti alle citazioni filosofico culturali” che così fa radical chic” . Interrotto
alice
20 apr 2022
molto molto piacevole, divertente e intelligente. Poi Tamara Fagnocchi potrebbe leggermi anche l'elenco del telefono e io la amwrei...
Samantha
26 apr 2022
Tra risate e riflessioni …come sempre magistrale la Tesio
Paola
17 apr 2022
Lettura molto piacevole e divertente. Ci si ritrova a dare ragione alla voce narrante e a ridere delle sue constatazioni.
Natascia
13 apr 2022
Divertente e realistico
ELENA
23 apr 2022
Ben letto e divertente. Tanti spunti.
Susana
7 mag 2022
Mi è piaciuto da morire brava scrittrici …Ritrovare in tanti dei suoi pensieri
Silvia
17 ago 2022
Libro scritto in maniera accattivante e decisamente divertente. È letto in maniera espressiva ed efficace. Mi ha molto divertito
Erika
5 dic 2022
Testo ben scritto e intelligente. Purtroppo della lettrice non mi piace né la voce né l’intonazione, faccio fatica ad andare avanti perché mi irrita.
Alice
4 mag 2022
Mi sono ritrovata in tante cose. Alcuni capitoli li ho trovati più interessanti di altri, ma libro molto carino e letto molto bene. Mi ha fatto ridere tanto
Entra in un mondo di storie
Italiano
Italia