La sfida col Minotauro nel labirinto, la testa tagliata di Medusa, l’impresa degli Argonauti, Orfeo che scende nell’Aldilà per salvare la donna amata: i miti eroici dell’antica Grecia sono un caleidoscopio di racconti infiniti e stupefacenti. Ma anche un repertorio di favole orrende e bizzarre. Medea che uccide i suoi stessi figli. Edipo che ammazza il padre e poi si unisce con la madre. Eracle che abbandona le sue fatiche per ingozzarsi di arrosti e di dolci. Teseo che, invece di salvare le fanciulle, le stupra. L’eroe greco aveva molti lati oscuri. Era una creatura smisurata, un essere prodigioso, eccessivo nel suo furore e nelle sue passioni. E non sempre era arruolato al servizio del Bene: stava piuttosto oltre il Bene e il Male, oltre tutte le regole e le leggi dell’umano. Era venerato come lo sono oggi i nostri santi patroni. Si raccoglievano le sue reliquie, si portavano offerte sulla sua tomba. Ma soprattutto ci si divertiva a narrare le sue imprese in forme sempre diverse e sempre nuove. Nei miti eroici si trova la matrice di tutte le narrazioni future. Ci sono amori, avventure, intrighi, prodigi, mostri. Ci sono viaggi fino alla fine del mondo e love stories che sfidano anche la morte. Tutto quello che ancora oggi ci appassiona e ci commuove quando leggiamo un romanzo o guardiamo un film, i greci lo avevano già narrato nei loro miti.
© 2021 Storyside (Audiolibro): 9789152179284
Data di uscita
Audiolibro: 13 dicembre 2021
La sfida col Minotauro nel labirinto, la testa tagliata di Medusa, l’impresa degli Argonauti, Orfeo che scende nell’Aldilà per salvare la donna amata: i miti eroici dell’antica Grecia sono un caleidoscopio di racconti infiniti e stupefacenti. Ma anche un repertorio di favole orrende e bizzarre. Medea che uccide i suoi stessi figli. Edipo che ammazza il padre e poi si unisce con la madre. Eracle che abbandona le sue fatiche per ingozzarsi di arrosti e di dolci. Teseo che, invece di salvare le fanciulle, le stupra. L’eroe greco aveva molti lati oscuri. Era una creatura smisurata, un essere prodigioso, eccessivo nel suo furore e nelle sue passioni. E non sempre era arruolato al servizio del Bene: stava piuttosto oltre il Bene e il Male, oltre tutte le regole e le leggi dell’umano. Era venerato come lo sono oggi i nostri santi patroni. Si raccoglievano le sue reliquie, si portavano offerte sulla sua tomba. Ma soprattutto ci si divertiva a narrare le sue imprese in forme sempre diverse e sempre nuove. Nei miti eroici si trova la matrice di tutte le narrazioni future. Ci sono amori, avventure, intrighi, prodigi, mostri. Ci sono viaggi fino alla fine del mondo e love stories che sfidano anche la morte. Tutto quello che ancora oggi ci appassiona e ci commuove quando leggiamo un romanzo o guardiamo un film, i greci lo avevano già narrato nei loro miti.
© 2021 Storyside (Audiolibro): 9789152179284
Data di uscita
Audiolibro: 13 dicembre 2021
Basato su 199 valutazioni
Informativo
Coinvolgente
Stimolante
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 199
Elisabetta
1 gen 2022
Molto interessante e ha un buon ritmo. Contiene anche molti suggerimenti bibliografici x approfondimenti che non sempre si trovano negli audiolibri .
Chiara
21 gen 2022
Letto prima di Olimpos, ma adesso che è uscita anche la cronaca degli dei, consiglio la lettura prima di quella. Veramente bello, interessante e ben letto.
ELENA
2 gen 2022
Letto splendidamente, bello interessante. Da leggere anche come stimolo per approfondire.
Elisabetta
17 feb 2022
Bel libero e letto in modo coinvolgente, se non fosse che vengono sbagliati gli dei nomi greci costantemente...
Francesco
9 giu 2022
Stupendo, imperdibile. Pieno di contenuti interessantissimi. Piacevolissimo da leggere. stupendo, imperdibile. Pieno di contenuti interessantissimi. Piacevolissimo. Letto in modo meraviglioso.
Fausta
26 apr 2023
Bello, intenso e profondo come la mitologia greca. Un ascolto sublime
Antonello
9 apr 2022
Complimenti all'autore. Scrittura raffinata e appassionate. Complimenti al lettore. Lettura brillante e coinvolgente.
Fede
1 mag 2022
Sono un'appassionata di mitologia e antica storia greca e devo dire che i libri di Giorgio Ieranò sono davvero appassionati e appassionanti,coinvolgenti,dettagliati ed accurati. La lettura superlativa di Massimo Alì li rende, inoltre, assolutamente imperdibili. Una nota a margine: in uno degli ultimi capitoli (quello in cui si parla delle storie d'amore infelici e travagliate) ad un certo punto Massimo Alì dice "si coprì le mani con gli occhi"😀. Non avendo letto il cartaceo,non so dire se si tratti di un refuso o di un errore di lettura.
Valeria
19 set 2023
Scritto benissimo e letto mirabilmente! Non so se piacerà altrettanto a chi ha una profonda cultura sulla storia e la filosofia greca, io, che non l'ho mai studiata lho trovata comprensibile e interessante.
Elena
24 lug 2022
Molto interessante con una voce narrante strepitosa
Entra in un mondo di storie
Italiano
Italia