Ersi69
2 nov 2023
Una rivelazione, lo consiglio ascoltato grazie a @lhascrittounafemmina
«Ho fatto male a comperare questo quaderno, malissimo. Ma ormai è troppo tardi per rammaricarmene, il danno è fatto»: con queste parole inizia il suo diario Valeria Cossati, la protagonista di questo romanzo, una donna della classe media nell'Italia degli anni Cinquanta. Poco più di quarant'anni, due figli grandi, un marito disattento, un lavoro d'ufficio che svolge senza apparente passione, Valeria è assorbita dal ritmo "naturale" della quotidianità piccolo-borghese, schiacciata, senza quasi rendersene conto, tra i suoi ruoli di moglie, madre, impiegata.
Un giorno però, colta da un impulso che a lei stessa appare irragionevole e inspiegabile, acquista un taccuino su cui comincia ad annotare fatti minuti e riflessioni. Nello spazio "proibito" della scrittura, Valeria scopre i conflitti sotterranei che pervadono la sua esistenza, le aspirazioni frustrate, i risentimenti nascosti; dà voce a una vita interiore da anni sopita, esprime una propria individualità, una precisa coscienza rivelata dai gesti e dai pensieri della vita quotidiana.
Pubblicato a puntate tra il 1950 e il 1951, e un anno dopo in volume, Quaderno proibito è considerato il capolavoro di Alba de Céspedes, un libro che è testimonianza storica di un'epoca e tributo a una generazione pre-femminista decisiva per tutte le rivoluzioni successive; ma soprattutto una magistrale prova letteraria capace di svelare l'identità, frammentata e mutevole, dell'essere umano.
© 2023 Mondadori (Audiolibro): 9788852156397
Data di uscita
Audiolibro: 4 ottobre 2023
«Ho fatto male a comperare questo quaderno, malissimo. Ma ormai è troppo tardi per rammaricarmene, il danno è fatto»: con queste parole inizia il suo diario Valeria Cossati, la protagonista di questo romanzo, una donna della classe media nell'Italia degli anni Cinquanta. Poco più di quarant'anni, due figli grandi, un marito disattento, un lavoro d'ufficio che svolge senza apparente passione, Valeria è assorbita dal ritmo "naturale" della quotidianità piccolo-borghese, schiacciata, senza quasi rendersene conto, tra i suoi ruoli di moglie, madre, impiegata.
Un giorno però, colta da un impulso che a lei stessa appare irragionevole e inspiegabile, acquista un taccuino su cui comincia ad annotare fatti minuti e riflessioni. Nello spazio "proibito" della scrittura, Valeria scopre i conflitti sotterranei che pervadono la sua esistenza, le aspirazioni frustrate, i risentimenti nascosti; dà voce a una vita interiore da anni sopita, esprime una propria individualità, una precisa coscienza rivelata dai gesti e dai pensieri della vita quotidiana.
Pubblicato a puntate tra il 1950 e il 1951, e un anno dopo in volume, Quaderno proibito è considerato il capolavoro di Alba de Céspedes, un libro che è testimonianza storica di un'epoca e tributo a una generazione pre-femminista decisiva per tutte le rivoluzioni successive; ma soprattutto una magistrale prova letteraria capace di svelare l'identità, frammentata e mutevole, dell'essere umano.
© 2023 Mondadori (Audiolibro): 9788852156397
Data di uscita
Audiolibro: 4 ottobre 2023
Entra in un mondo di storie
Basato su 20 valutazioni
Coinvolgente
Illuminante
Intelligente
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 3 di 20
Ersi69
2 nov 2023
Una rivelazione, lo consiglio ascoltato grazie a @lhascrittounafemmina
Roberta Y.
12 nov 2023
È talmente bello che, per la prima volta, l'ho interrotto e sono corsa a comprarmi il cartaceo per sottolinearlo a più non posso
Ida
5 ott 2023
Un diario è uno spazio introspettivo, intimo e segreto, dove si è davanti a sé stessi, come in uno specchio; ma, essendo tutti fatti perlopiù di pensieri ed emozioni, quelle pagine/specchio riflettono anche me che le sto leggendo.Il quaderno è la stanza tutta per sè, rubata più che conquistata. È un modo per scoprirsi una persona prima che un ruolo da ricoprire.Valeria invece di mammà. Il quaderno spinge Valeria Cossati ad osservare tutto quello che prima considerava normale, e questo scomporre i sentimenti attira e consente una forte immedesimazione, che costringe il lettore a ad interrogarsi su di sé, sui propri rapporti più stretti.Un testo degli anni 50 modernissimo. Una scrittura lineare e bellissima. Viva le scrittrici misconosciute! Viva la scrittura delle donne!
Italiano
Italia