C’è stata una famiglia che ha sfidato il mondo. Una famiglia che ha conquistato tutto. Una famiglia che è diventata leggenda. Questa è la sua storia.Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti. E ci riescono: in breve tempo, i fratelli Paolo e Ignazio rendono la loro bottega di spezie la migliore della città, poi avviano il commercio di zolfo, acquistano case e terreni dagli spiantati nobili palermitani, creano una loro compagnia di navigazione… E quando Vincenzo, figlio di Paolo, prende in mano Casa Florio, lo slancio continua, inarrestabile: nelle cantine Florio, un vino da poveri – il marsala – viene trasformato in un nettare degno della tavola di un re; a Favignana, un metodo rivoluzionario per conservare il tonno – sott’olio e in lattina – ne rilancia il consumo… In tutto ciò, Palermo osserva con stupore l’espansione dei Florio, ma l’orgoglio si stempera nell’invidia e nel disprezzo: quegli uomini di successo rimangono comunque «stranieri», «facchini» il cui «sangue puzza di sudore». Non sa, Palermo, che proprio un bruciante desiderio di riscatto sociale sta alla base dell’ambizione dei Florio e segna nel bene e nel male la loro vita; che gli uomini della famiglia sono individui eccezionali ma anche fragili e – sebbene non lo possano ammettere – hanno bisogno di avere accanto donne altrettanto eccezionali: come Giuseppina, la moglie di Paolo, che sacrifica tutto – compreso l’amore – per la stabilità della famiglia, oppure Giulia, la giovane milanese che entra come un vortice nella vita di Vincenzo e ne diventa il porto sicuro, la roccia inattaccabile.Intrecciando il percorso dell’ascesa commerciale e sociale dei Florio con le loro tumultuose vicende private, sullo sfondo degli anni più inquieti della Storia italiana – dai moti del 1818 allo sbarco di Garibaldi in Sicilia – Stefania Auci dipana una saga familiare d’incredibile forza, così viva e pulsante da sembrare contemporanea.
© 2022 Audiolibri Salani (Audiolibro): 9788831002189
Data di uscita
Audiolibro: 2 agosto 2022
C’è stata una famiglia che ha sfidato il mondo. Una famiglia che ha conquistato tutto. Una famiglia che è diventata leggenda. Questa è la sua storia.Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti. E ci riescono: in breve tempo, i fratelli Paolo e Ignazio rendono la loro bottega di spezie la migliore della città, poi avviano il commercio di zolfo, acquistano case e terreni dagli spiantati nobili palermitani, creano una loro compagnia di navigazione… E quando Vincenzo, figlio di Paolo, prende in mano Casa Florio, lo slancio continua, inarrestabile: nelle cantine Florio, un vino da poveri – il marsala – viene trasformato in un nettare degno della tavola di un re; a Favignana, un metodo rivoluzionario per conservare il tonno – sott’olio e in lattina – ne rilancia il consumo… In tutto ciò, Palermo osserva con stupore l’espansione dei Florio, ma l’orgoglio si stempera nell’invidia e nel disprezzo: quegli uomini di successo rimangono comunque «stranieri», «facchini» il cui «sangue puzza di sudore». Non sa, Palermo, che proprio un bruciante desiderio di riscatto sociale sta alla base dell’ambizione dei Florio e segna nel bene e nel male la loro vita; che gli uomini della famiglia sono individui eccezionali ma anche fragili e – sebbene non lo possano ammettere – hanno bisogno di avere accanto donne altrettanto eccezionali: come Giuseppina, la moglie di Paolo, che sacrifica tutto – compreso l’amore – per la stabilità della famiglia, oppure Giulia, la giovane milanese che entra come un vortice nella vita di Vincenzo e ne diventa il porto sicuro, la roccia inattaccabile.Intrecciando il percorso dell’ascesa commerciale e sociale dei Florio con le loro tumultuose vicende private, sullo sfondo degli anni più inquieti della Storia italiana – dai moti del 1818 allo sbarco di Garibaldi in Sicilia – Stefania Auci dipana una saga familiare d’incredibile forza, così viva e pulsante da sembrare contemporanea.
© 2022 Audiolibri Salani (Audiolibro): 9788831002189
Data di uscita
Audiolibro: 2 agosto 2022
Entra in un mondo di storie
Basato su 376 valutazioni
Coinvolgente
Commovente
Informativo
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 376
R.
9 ott 2022
L’interpretazione di Bruschetta conduce l’ascoltatore nei luoghi, nel tempo e nelle personalità dei personaggi di questa epopea famigliare. Storia coinvolgente.
Sara
14 ago 2022
Purtroppo ho dovuto interrompere l’ascolto. Per me è risultato troppo impegnativo capire il lettore: ero troppo concentrata sulla comprensione delle parole e di conseguenza mi sono persa il piacere della narrazione. Lo leggerò cartaceo.
Lorenza
15 ago 2022
Coinvolgente, ben scritto e ben letto.Spero di potermi godere presto il seguito della saga.
eLe
25 gen 2023
Quando storia, romanzo e voce si fondono accade la magia. Una lettura/ascolto che è un viaggio meraviglioso.
Roberta
18 mar 2023
Ho aspettato, forse con un po' di snobismo , ad ascoltare questo best seller, ma poi mi è piaciuto molto. Pieno di Sicilia, in tutti i suoi aspetti, pieno umanità e sentimenti senza essere sdolcinato. La descrizione di uomini e donne di cui ho sentito una veracità convincente. Bello, e letto in modo bellissimo! Consigliato senza se e senza ma.
Maria Luisa
4 giu 2023
Non vorresti mai arrivare alla fine, è una storia molto molto interessante, in cui si mescolano affetti, avidità, desiderio di riscatto, voglia di emergere. Ambientato in un particolare periodo storico aiuta a riflettere sulla situazione sociale di quegli anni. A me è piaciuto moltissimo, complimenti all'autore e al lettore
Patrizia
25 giu 2023
Bel romanzo letto in maniera egregia
Giulia
28 feb 2023
Voce narrante splendida, rievoca il dialetto siciliano. La prosa è complessa e ogni tanto si rischia di perdere il filo ma vale la pena arrivare fino in fondo
Federica
15 set 2022
Interessante ricostruzione storica della famiglia e del contesto…in alcuni tratti un po’ lento
Ele
9 ott 2023
Avvincente,bellissimo, la voce narrante poi è a dir poco fantastica
Italiano
Italia