Se cercate dell'avventura, in questo romanzo ne troverete a bizzeffe. Se cercate della letteratura, con questo romanzo ne farete una scorpacciata. I luoghi e i tempi: Asti, Repubblica Sociale Italiana, febbraio 1944; su e giù per le ferrovie del Messico, tra gli anni Venti e gli anni Trenta del secolo scorso. I personaggi (non tutti): Cesco Magetti, milite della Guardia nazionale repubblicana ferroviaria, tormentato dal mal di denti, incaricato di compilare una mappa delle ferrovie del Messico (l'ordine viene dall'alto, molto dall'alto); Tilde Giordano, ragazza bellissima e folle, imbevuta di letteratura, della quale Cesco si innamora all'istante e perdutamente; Steno, devotissimo fidanzato di Tilde, partigiano senz'armi; don Tiberio, prete di città confinato a Roccabianca a causa di certe sue insane passioni; Epa, cartografo samoano (delle Samoa tedesche); Adolf il Führer e la sua consorte Eva, alle prese con l'abuso di anglicismi; Angelo detto Angelino detto Angelito detto Lito Zanon, addetto cimiteriale alla bollitura di cadaveri; Mec il muto, suo sodale fin dai tempi in cui insieme costruivano ferrovie in Sudamerica; le due Marie, entrambe di nome Maria; Bardolf Graf, impiegato amministrativo, ignaro motore immobile di tutta la storia; Ettore e Nicolao, informatissimi e misteriosi clienti fissi del night club segreto l'Aquila agonizzante, prossimi ai partigiani; Gustavo Adolfo Baz, autore del volume Historia poética y pintoresca de los ferrocarriles en México; Edmondo Bo, frenatore poeta, o poeta frenatore, o frenatore e poeta, in ogni caso alcolista e oppiomane; l'orribile Obersturmbannführer Hugo Kraas, amante dell'arte italiana, discutibile golfista e spietato SS; Giustina Decorcipo, compagna d'orfanotrofio di Ettore e Nicolao, violentata e uccisa e gettata sul bordo della strada a sedici anni; Feliciano, bambino morto.
© 2023 Storyside (Audiolibro): 9789180628983
Data di uscita
Audiolibro: 18 maggio 2023
Se cercate dell'avventura, in questo romanzo ne troverete a bizzeffe. Se cercate della letteratura, con questo romanzo ne farete una scorpacciata. I luoghi e i tempi: Asti, Repubblica Sociale Italiana, febbraio 1944; su e giù per le ferrovie del Messico, tra gli anni Venti e gli anni Trenta del secolo scorso. I personaggi (non tutti): Cesco Magetti, milite della Guardia nazionale repubblicana ferroviaria, tormentato dal mal di denti, incaricato di compilare una mappa delle ferrovie del Messico (l'ordine viene dall'alto, molto dall'alto); Tilde Giordano, ragazza bellissima e folle, imbevuta di letteratura, della quale Cesco si innamora all'istante e perdutamente; Steno, devotissimo fidanzato di Tilde, partigiano senz'armi; don Tiberio, prete di città confinato a Roccabianca a causa di certe sue insane passioni; Epa, cartografo samoano (delle Samoa tedesche); Adolf il Führer e la sua consorte Eva, alle prese con l'abuso di anglicismi; Angelo detto Angelino detto Angelito detto Lito Zanon, addetto cimiteriale alla bollitura di cadaveri; Mec il muto, suo sodale fin dai tempi in cui insieme costruivano ferrovie in Sudamerica; le due Marie, entrambe di nome Maria; Bardolf Graf, impiegato amministrativo, ignaro motore immobile di tutta la storia; Ettore e Nicolao, informatissimi e misteriosi clienti fissi del night club segreto l'Aquila agonizzante, prossimi ai partigiani; Gustavo Adolfo Baz, autore del volume Historia poética y pintoresca de los ferrocarriles en México; Edmondo Bo, frenatore poeta, o poeta frenatore, o frenatore e poeta, in ogni caso alcolista e oppiomane; l'orribile Obersturmbannführer Hugo Kraas, amante dell'arte italiana, discutibile golfista e spietato SS; Giustina Decorcipo, compagna d'orfanotrofio di Ettore e Nicolao, violentata e uccisa e gettata sul bordo della strada a sedici anni; Feliciano, bambino morto.
© 2023 Storyside (Audiolibro): 9789180628983
Data di uscita
Audiolibro: 18 maggio 2023
Entra in un mondo di storie
Basato su 102 valutazioni
Coinvolgente
Intricato
Sbalorditivo
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 102
Cecilia
6 lug 2023
Sono intimidita dalle recensioni entusiastiche che ho letto. Il libro contiene pagine memorabili, ma è francamente troppo lungo e pretenziosamente incompiuto, con tanto di prospettato sequel.Non mancano le idee originali: un continuo cambio di assetto spaziotemporale, luoghi e personaggi improbabili o fin troppo reali, un'ironia da feroce a demenziale. Alla fine però si è gravemente tentati di saltare le pagine di interminabili monologhi blaterati da quasi tutti i personaggi. Se ce la fai a superarel'irritazione per la ricchezza ostentata di vocaboli e neologismi e la noia, il testo diventa bello a un quarto dalla fine e vale la pena di arrivarci, anche se purtroppo il finale è deludente.Un testo surreale che sembra nato per stupire, ma alla fine lascia poco.
Patrizia
16 lug 2023
Mi è piaciuto molto meno di quanto avrei voluto. Nonostante emergano a ogni riga la cultura, lo studio e la bravura di Griffi, il problema è che il libro alla fine sembra risolversi proprio in questo, in un gesto autocompiaciuto di stile lungo 800 pagine (che non finivano più). Avevo aspettative davvero alte, sono rimasta delusa.Per quanto riguarda il lettore, a mio giudizio interpreta il testo molto bene, ma non gli si poteva dare indicazione di come leggere i vocaboli in tedesco?
Pia
2 giu 2023
Un viaggio meraviglioso alla ricerca di una mappa delle Ferrovie del Messico attraverso milioni di parole che evocano mondi fantastici e realtà surreali. Grazie all’autore e al lettore per averci regalato un lungo sogno
Elisa
1 giu 2023
Fantastico, un viaggio di parole. Scritto in maniera superba
Nadja
31 mag 2023
Uno dei libri più belli degli ultimi anni. Avvincente, ironico, epico. Stupendo.
cora
13 lug 2023
in estrema sintesi il libro è noioso. la trama è continuamente diluita da descrizioni inutilmente dettagliate o lunghi dialoghi/monologhi che coinvolgono personaggi pressoché inutili.
Sonia
30 lug 2023
Geniale, commovente, unico 🥰
Maria Luisa
11 ago 2023
Merita tutte e cinque le stelle, nonostante forse la lunghezza e l'ambizione di romanzo- mondo finiscano per innescare qualche (rara) dispersione. Una toccante e coinvolgente riflessione sulle sorti umane, l'umana fragilità e l'assurdità della guerra. Mi ha ricordato Orcynus Orca di Stefano D'Arrigo, un capolavoro che rischia di essere dimenticato. Meno epico, più umano e ironico.
Giorgia
12 lug 2023
Eccezionale. Che altro dire, un classico contemporaneo.
silv
22 mag 2023
Il libro è bello, ma il lettore ha completamente sbagliato il tono : lettura metallica , secca , non adatta al testo
Italiano
Italia