Alexandra
13 apr 2022
Fabio Genovesi ha un dono: vorresti che i suoi romanzi non finissero mai.Un balsamo per l'anima. Grazie
Fabio ha sei anni, due genitori e una decina di nonni. Sì, perché è l'unico bimbo della famiglia Mancini, e i tanti fratelli del suo vero nonno - uomini impetuosi e pericolosamente eccentrici - se lo contendono per trascinarlo nelle loro mille imprese, tra caccia, pesca e altre attività assai poco fanciullesche.
Così Fabio cresce senza frequentare i suoi coetanei, e il primo giorno di scuola sarà per lui un concentrato di sorprese sconvolgenti: è incredibile, ma nel mondo esistono altri bambini della sua età, che hanno tanti amici e pochissimi nonni, e si divertono tra loro con giochi misteriosi dai nomi assurdi - nascondino, rubabandiera, moscacieca. Ma la scoperta più allarmante è che sulla sua famiglia grava una terribile maledizione: tutti i maschi che arrivano a quarant'anni senza sposarsi impazziscono. I suoi tanti nonni strambi sono lì a testimoniarlo.
Per fortuna accanto a lui c'è anche un padre affettuoso, che non parla mai ma con le mani sa aggiustare le cose rotte del mondo. E poi la mamma, intenzionata a proteggere Fabio dalle delusioni della vita, una nonna che comanda tutti e una ragazzina molto saggia che va in giro travestita da coccinella. Una famiglia caotica e gigantesca che pare invincibile, finché qualcosa di totalmente inatteso la travolge.
Giorno dopo giorno, dalle scuole elementari fino alle medie, il protagonista cerca di crescere nel precario equilibrio tra un mondo privato pieno di avventure e smisurato come l'immaginazione, e il mondo là fuori, stretto da troppe regole e dominato dalla legge del più forte.
Tra inciampi clamorosi, amori improvvisi e incontri straordinari, in un percorso di formazione rocambolesco, commovente e stralunato, Fabio capirà che le nostre stranezze sono il tesoro che ci rende unici e intanto scoprirà la propria vocazione di narratore perdutamente innamorato della vita.
Dopo il successo di Chi manda le onde, premio Strega Giovani 2015, Fabio Genovesi torna con un romanzo luminoso e coloratissimo, divertente e poetico, capace di alternare con incredibile efficacia i registri e di farci passare in un attimo dal riso alla commozione. Il mare dove non si tocca si legge d'un fiato e resta per sempre nel cuore, insieme alla voce unica del narratore, un ragazzo con la testa piena di domande e il cuore traboccante di storie.
© 2022 Mondadori (Audiolibro): 9788852151149
Data di uscita
Audiolibro: 18 gennaio 2022
Fabio ha sei anni, due genitori e una decina di nonni. Sì, perché è l'unico bimbo della famiglia Mancini, e i tanti fratelli del suo vero nonno - uomini impetuosi e pericolosamente eccentrici - se lo contendono per trascinarlo nelle loro mille imprese, tra caccia, pesca e altre attività assai poco fanciullesche.
Così Fabio cresce senza frequentare i suoi coetanei, e il primo giorno di scuola sarà per lui un concentrato di sorprese sconvolgenti: è incredibile, ma nel mondo esistono altri bambini della sua età, che hanno tanti amici e pochissimi nonni, e si divertono tra loro con giochi misteriosi dai nomi assurdi - nascondino, rubabandiera, moscacieca. Ma la scoperta più allarmante è che sulla sua famiglia grava una terribile maledizione: tutti i maschi che arrivano a quarant'anni senza sposarsi impazziscono. I suoi tanti nonni strambi sono lì a testimoniarlo.
Per fortuna accanto a lui c'è anche un padre affettuoso, che non parla mai ma con le mani sa aggiustare le cose rotte del mondo. E poi la mamma, intenzionata a proteggere Fabio dalle delusioni della vita, una nonna che comanda tutti e una ragazzina molto saggia che va in giro travestita da coccinella. Una famiglia caotica e gigantesca che pare invincibile, finché qualcosa di totalmente inatteso la travolge.
Giorno dopo giorno, dalle scuole elementari fino alle medie, il protagonista cerca di crescere nel precario equilibrio tra un mondo privato pieno di avventure e smisurato come l'immaginazione, e il mondo là fuori, stretto da troppe regole e dominato dalla legge del più forte.
Tra inciampi clamorosi, amori improvvisi e incontri straordinari, in un percorso di formazione rocambolesco, commovente e stralunato, Fabio capirà che le nostre stranezze sono il tesoro che ci rende unici e intanto scoprirà la propria vocazione di narratore perdutamente innamorato della vita.
Dopo il successo di Chi manda le onde, premio Strega Giovani 2015, Fabio Genovesi torna con un romanzo luminoso e coloratissimo, divertente e poetico, capace di alternare con incredibile efficacia i registri e di farci passare in un attimo dal riso alla commozione. Il mare dove non si tocca si legge d'un fiato e resta per sempre nel cuore, insieme alla voce unica del narratore, un ragazzo con la testa piena di domande e il cuore traboccante di storie.
© 2022 Mondadori (Audiolibro): 9788852151149
Data di uscita
Audiolibro: 18 gennaio 2022
Entra in un mondo di storie
Basato su 116 valutazioni
Commovente
Tenero
Divertente
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 116
Alexandra
13 apr 2022
Fabio Genovesi ha un dono: vorresti che i suoi romanzi non finissero mai.Un balsamo per l'anima. Grazie
Francesca
18 lug 2022
Bello, bello, bello. Non mi era mai successo che lo stesso libro mi facesse piangere e ridere di gusto nel giro di poche pagine. È dolce, ironico, divertente e commovente senza mai essere stucchevole o banale. Leggero e al tempo stesso profondo, questo libro è una carezza sul cuore ❤️
Alex
14 feb 2022
Il suo libro migliore, che spasso e che divertimento!
N
10 mag 2022
Questo è un libro davvero speciale, narrato dal suo stesso autore in modo coinvolgente, capace con le sue parole di far ridere e piangere
Davide
6 giu 2022
Una bellissima storia piena di storie
Lucia
21 ago 2023
Molto bello, non conoscevo questo autore e mi ha piacevolmente stupito la sua lettura ha arricchito le parole, consigliato.
Luisa
15 set 2023
Meraviglioso!mi sembra di ascoltare un film (bello) di Pieraccioni.
Laura
25 set 2022
Coinvolgente e avvincente dalla prima all’ultima parolaUna romanzo di straordinaria sensibilità e ironia come è il suo autore.
Stefano
13 ago 2022
Un libro bellissimo. Letto davvero bene.
Vale
25 giu 2023
Un libro stupendo, forse il più bel romanzo che abbia mai ascoltato
Italiano
Italia