Antonio
11 gen 2021
Bellissimo
Basato su una vicenda realmente accaduta, L’uomo di Kiev è la storia di uno sconcertante caso giudiziario. È il 1911 e la Russia zarista è attraversata da frequenti scoppi di violenza antisemita. Yakov Bok è un ebreo che si guadagna da vivere come tuttofare; lasciato dalla moglie, cerca fortuna nella città di Kiev dove, spacciandosi per gentile, riesce a farsi assumere come sorvegliante in una fabbrica di mattoni. Ma quando accanto alla fabbrica viene ritrovato il cadavere di un bambino, si diffonde la voce che si tratti di un delitto perpetrato dagli ebrei a scopi rituali e scatta la ricerca del capro espiatorio: tradito da false testimonianze e incastrato dalla polizia, Yakov viene accusato del crimine. Rinchiuso in carcere senza processo, umiliato, abbandonato da tutti, non smetterà di lottare con tutte le sue forze per difendere la propria innocenza. Premiato con il Pulitzer e il National Book Award, L’uomo di Kiev non è soltanto una vigorosa denuncia del razzismo e della violenza del potere, ma un apologo universale sulla condizione umana: sulla nostra solitudine, le nostre paure irrazionali, il nostro incoercibile desiderio di giustizia.
© 2020 Storyside (Audiolibro): 9789179239473
Traduttori: Ida Omboni
Data di uscita
Audiolibro: 30 dicembre 2020
Basato su una vicenda realmente accaduta, L’uomo di Kiev è la storia di uno sconcertante caso giudiziario. È il 1911 e la Russia zarista è attraversata da frequenti scoppi di violenza antisemita. Yakov Bok è un ebreo che si guadagna da vivere come tuttofare; lasciato dalla moglie, cerca fortuna nella città di Kiev dove, spacciandosi per gentile, riesce a farsi assumere come sorvegliante in una fabbrica di mattoni. Ma quando accanto alla fabbrica viene ritrovato il cadavere di un bambino, si diffonde la voce che si tratti di un delitto perpetrato dagli ebrei a scopi rituali e scatta la ricerca del capro espiatorio: tradito da false testimonianze e incastrato dalla polizia, Yakov viene accusato del crimine. Rinchiuso in carcere senza processo, umiliato, abbandonato da tutti, non smetterà di lottare con tutte le sue forze per difendere la propria innocenza. Premiato con il Pulitzer e il National Book Award, L’uomo di Kiev non è soltanto una vigorosa denuncia del razzismo e della violenza del potere, ma un apologo universale sulla condizione umana: sulla nostra solitudine, le nostre paure irrazionali, il nostro incoercibile desiderio di giustizia.
© 2020 Storyside (Audiolibro): 9789179239473
Traduttori: Ida Omboni
Data di uscita
Audiolibro: 30 dicembre 2020
Entra in un mondo di storie
Basato su 76 valutazioni
Riflessivo
Coinvolgente
Triste
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 76
Antonio
11 gen 2021
Bellissimo
Carlo
18 mag 2023
Per complessitá e ambizione: il capolavoro di Malamud, senza nulla togliere all'altra sua grande opera, il Commesso. L'uomo di Kiev formalmente è una fucina di stili e inventive.Il tono grottesco e ironico della prima parte, in cui l'ebraismo è quasi un impiccio per il nostro protagonista orientato verso un rabbioso ateismo, si trasforma ben presto nell'incubo oscuro e senza speranza dell'ingiusta prigionia e dell'infinita attesa di un processo, in cui la consapevolezza della giustizia e dell'accanimento religioso e razziale diventa focale. Col procedere del romanzo, al cambiare delle atmosfere, irrompe nello schema narrativo l'aspetto onirico, che confonde la realtá e i fatti narrati, mischiandosi sempre più con la disperazione mentale del protagonista, in una commistione tipicamente kafkiana.Le analogie con Il Processo sono molteplici, ma ciò non sottrae fascino alla lettura, in una ricerca morale della veritá portata all'estrema conseguenza. Un capolavoro
Maria
18 set 2023
Libro meraviglioso e terribile, dovrebbe essere letto da tutti. Sono costretta però, a dare 1 stella su 5 alla lettura: dal tono assunto dal lettore, mi sembra di ascoltare un racconto ironico o un aneddoto divertente. Davvero pessima; avrebbero fatto meglio ad affidarla a Tommaso Ragno o a Massimo Popolizio.
Monica
25 nov 2021
Sembra scritto da un russo (ed é un complimento)! Lento ma interessante, molto riflessivo
MM
13 feb 2021
Coinvolgente
Giudy
22 lug 2023
Ok
Elisabetta
29 gen 2022
Vicenda alla Dostevkij, ma senza patronimici e folle di personaggi. Ne guadagna uno scenario più semplice per l’attenzione di un audio lettore. In realtà il centro dell’interesse non è l’introspezione psicologica quanto il tema politico delle radici antisemitismo russo (e sovietico) che ebbero molte conseguenze nella seconda metà del 900. Non è però né Dostoevskij nè Solženicyn. Un po’ può ricordare Singer. Nel complesso merita.
Marco
30 gen 2021
Romanzo semplicemente eccezionale
Anna
8 mag 2023
È un racconto molto intenso e coinvolgente, che getta una luce sulla situazione degli ebrei in un periodo della storia, che non è finito sotto i riflettori x le atrocità indicibili della seconda guerra mondiale, ma che insegna come gli ebrei sono comunque stati sempre emarginati e perseguitati. Peccato che il finale non apra uno spiraglio di speranza
Antonio
24 dic 2022
Si sa l’audio libro è un po’ come il teatro o come le lezioni universitarie 🙂, la voce è importante come il testo. E l’attore che legge ha una voce coinvolgente ed è bravissimo. Non conoscevo l’autore che forse non avrei neppure letto, invece, finito l’audio, ora mi son comprato anche il libro. Potenza degli audio libri e di questa fantastica app 👏👏👏
Italiano
Italia