"I fratelli Karamazov sono il romanzo più grandioso che mai sia stato scritto, (...) Non è certo un caso che tre capolavori di tutti i tempi trattino lo stesso tema, il parricidio: alludiamo all'Edipo re di Sofocle, all'Amleto di Shakespeare e ai Fratelli Karamazov di Dostoevskij. In tutte e tre le opere è messo a nudo anche il motivo del misfatto: la rivalità sessuale per il possesso della donna." (Sigmund Freud) Pubblicato nella sua forma integrale nel 1880, l'ultima opera di Dostoevskij "I fratelli Karamazov" viene universalmente considerato come uno dei massimi capolavori letterari dell'ottocento. Al centro della vicenda c'è la storia di una famiglia, i Karamazov: Fëdor, il vecchio padre, lussurioso e malvagio; i figli: l'impulsivo Dmitrij, che si contende con il padre l'amore di Grusenka; il tormentato Ivan, un filosofo dell'ateismo, il candido Alësa, novizio in un convento, e il quarto figlio, l'illegittimo Smerdiakov, epilettico e tenuto in casa come un domestico. Il romanzo tocca i grandi temi dell'esistenza umana: l’eterno conflitto tra padri e figli, il continuo tentativo di una conciliazione tra l'idea di Dio e l'esistenza del male e, soprattutto, la ricerca di una possibile salvezza spirituale.
© 2020 Recitar Leggendo audiolibri (Audiolibro): 9788831372046
Traduttori: Claudio Carini
Data di uscita
Audiolibro: 20 marzo 2020
"I fratelli Karamazov sono il romanzo più grandioso che mai sia stato scritto, (...) Non è certo un caso che tre capolavori di tutti i tempi trattino lo stesso tema, il parricidio: alludiamo all'Edipo re di Sofocle, all'Amleto di Shakespeare e ai Fratelli Karamazov di Dostoevskij. In tutte e tre le opere è messo a nudo anche il motivo del misfatto: la rivalità sessuale per il possesso della donna." (Sigmund Freud) Pubblicato nella sua forma integrale nel 1880, l'ultima opera di Dostoevskij "I fratelli Karamazov" viene universalmente considerato come uno dei massimi capolavori letterari dell'ottocento. Al centro della vicenda c'è la storia di una famiglia, i Karamazov: Fëdor, il vecchio padre, lussurioso e malvagio; i figli: l'impulsivo Dmitrij, che si contende con il padre l'amore di Grusenka; il tormentato Ivan, un filosofo dell'ateismo, il candido Alësa, novizio in un convento, e il quarto figlio, l'illegittimo Smerdiakov, epilettico e tenuto in casa come un domestico. Il romanzo tocca i grandi temi dell'esistenza umana: l’eterno conflitto tra padri e figli, il continuo tentativo di una conciliazione tra l'idea di Dio e l'esistenza del male e, soprattutto, la ricerca di una possibile salvezza spirituale.
© 2020 Recitar Leggendo audiolibri (Audiolibro): 9788831372046
Traduttori: Claudio Carini
Data di uscita
Audiolibro: 20 marzo 2020
Entra in un mondo di storie
Basato su 264 valutazioni
Riflessivo
Coinvolgente
Intelligente
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 264
elena
28 mar 2020
Non l'ho ancora finito ma questo romanzo è potente e bellissimo e la lettura lo rende appieno. Da ascoltare e da tornare indietro e riascoltare di nuovo.Personalmente non sempre mi trovo in sintonia con questo lettore ma questa volta si. Complimenti.
Vanna
14 apr 2020
Bellissimo impegnativo ma bellissimo
Luca
28 lug 2020
meraviglioso ritratto di una famiglia e dell animo umano
Ilaria
24 mar 2021
Impegnativo sicuramente ma ne vale la pena! Romanzo profondo. Lettura perfetta! Consiglio vivamente
Michele
23 nov 2022
Dostoevskij in questo romanzo da sfoggio di profonda conoscenza della psiche e sentimenti umani.Quando lessi il libro anni fa lo trovai troppo ridondante e prolisso.Magari è l'età magari la bravura del narratore, totalmente rivalutato.Mi pare pure di avere individuato un sentimento ricorrente per tutto il racconto, la perdita dell'infanzia o comunque una riscoperta pedagogica...
Paola
26 dic 2020
This is the real romance of 18 century I did enjoy listening to this book at the beginning it was difficult to get engaged but at the end I wish it would’ve never end
Fra
15 feb 2022
Tutti i romanzi di Dostoevskij sono affascinanti e questo, forse il più "monumentale" (anche se per me non il migliore) non fa eccezione.
Alberto
7 giu 2021
Straordinario
Antonella
20 ago 2021
Il mio primo libro di Dostoevsky, l’ho ascoltato tutto d’un fiato grazie anche alla straordinaria interpretazione di Claudio Carini ! Intrigante , accattivante e dai risvolti umani così profondi che ho amato questi fratelli , bellissimo , un vero capolavoro …grande Dostoevsky !
Angela
7 mar 2021
Un libro impegnativo ma lo consiglio vivamente.Un viaggio nell’animo umano che si presta a molteplici livelli di interpretazioni. Angela Fatone Reggio Emilia
Italiano
Italia