Silvia
21 ago 2020
Uno dei libri più densi e finalmente comunicativi degli ultimi anni!
Il ragazzo corre nella notte d’inverno, sotto la pioggia, scalzo, coperto di sangue non suo. Chiamiamolo L.B. e avviciniamoci a lui attraverso gli anni e gli eventi che conducono a quella notte. A guidarci è la voce di una giovane donna brusca, solitaria, appassionata di letteratura, e questo romanzo è memoria e cronaca del confronto con la scomparsa del padre, con ciò che è rimasto di un legame quasi felice nell’infanzia felice da figlia di genitori separati, poi fatalmente spinoso, e con la tardiva scoperta della vicenda giudiziaria che l’ha visto protagonista. Chi era quello sconosciuto, L.B., il giovane sempre dalla parte dei vinti, il medico operaio sempre alle prese con qualcuno da salvare, condannato al carcere per partecipazione a banda armata? E perché di quel tempo – anni prima della nascita dell’unica figlia – non ha mai voluto parlare? Testimonianze, archivi e faldoni, ricordi, rivelazioni lentamente compongono, come lastre mescolate di una lanterna magica, il ritratto di una persona complicata e contraddittoria che ha abitato un’epoca complicata e contraddittoria. Torino è il fondale della lotta politica quotidiana con le sue fatiche e le sue gioie, della rabbia, della speranza e del dolore, infine della violenza che dovrebbe assicurare la nascita di un avvenire radioso e invece fa implodere il sogno del mondo nuovo generando delusione e rovina. La storia di un uomo, delle sue famiglie, delle sue appartenenze, la sua vita visitata con amore e pudore da una figlia per la quale il mondo si misura e si costruisce attraverso la parola letta e scritta. © 2020 Giunti Editore S.p.A./Bompiani
© 2020 Giunti Editore S.p.A./Bompiani (Audiolibro): 9788858789445
Data di uscita
Audiolibro: 4 giugno 2020
Il ragazzo corre nella notte d’inverno, sotto la pioggia, scalzo, coperto di sangue non suo. Chiamiamolo L.B. e avviciniamoci a lui attraverso gli anni e gli eventi che conducono a quella notte. A guidarci è la voce di una giovane donna brusca, solitaria, appassionata di letteratura, e questo romanzo è memoria e cronaca del confronto con la scomparsa del padre, con ciò che è rimasto di un legame quasi felice nell’infanzia felice da figlia di genitori separati, poi fatalmente spinoso, e con la tardiva scoperta della vicenda giudiziaria che l’ha visto protagonista. Chi era quello sconosciuto, L.B., il giovane sempre dalla parte dei vinti, il medico operaio sempre alle prese con qualcuno da salvare, condannato al carcere per partecipazione a banda armata? E perché di quel tempo – anni prima della nascita dell’unica figlia – non ha mai voluto parlare? Testimonianze, archivi e faldoni, ricordi, rivelazioni lentamente compongono, come lastre mescolate di una lanterna magica, il ritratto di una persona complicata e contraddittoria che ha abitato un’epoca complicata e contraddittoria. Torino è il fondale della lotta politica quotidiana con le sue fatiche e le sue gioie, della rabbia, della speranza e del dolore, infine della violenza che dovrebbe assicurare la nascita di un avvenire radioso e invece fa implodere il sogno del mondo nuovo generando delusione e rovina. La storia di un uomo, delle sue famiglie, delle sue appartenenze, la sua vita visitata con amore e pudore da una figlia per la quale il mondo si misura e si costruisce attraverso la parola letta e scritta. © 2020 Giunti Editore S.p.A./Bompiani
© 2020 Giunti Editore S.p.A./Bompiani (Audiolibro): 9788858789445
Data di uscita
Audiolibro: 4 giugno 2020
Entra in un mondo di storie
Basato su 198 valutazioni
Riflessivo
Informativo
Coinvolgente
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 198
Silvia
21 ago 2020
Uno dei libri più densi e finalmente comunicativi degli ultimi anni!
Francesca
13 giu 2020
Ci si ritrova ad attraversare la storia e a vivere quel che accadde in Italia in quegli anni. Si raccolgono informazioni e qualche illuminazione sul nostro presente. Un libro intenso, doloroso, cupo, profondissimo. La storia di un uomo che non ha mai saputo abbandonare la sua compassione e l'ideale di giustizia di quando era bambino.
Luisa
20 mar 2021
Semplicemente perfetto. Una narrazione così coinvolgente da renderti “partecipe” del senso della vita di LB, attraverso la ricerca storica e personale della figlia Marta.
Eva
14 feb 2021
Eccellente ricostruzione di anni che non conoscevo bene, tuttavia a tratti molto prolisso. Splendida la prosa della Barone.
Lara
26 lug 2020
Un libro molto interessante, insolito, letto magistralmente. Ho comprato anche il cartaceo, ma ho finito per ascoltare la versione audio, tanto mi è piaciuta la lettura. Leggetelo se vi interessa conoscere di più gli anni di piombo e riflettere su quanto davvero conosciamo i nostri cari quando ne abbiamo il tempo. Bellissima anche la prosa dell’autrice.
AL
30 ago 2021
Ho fatto fatica a finirlo.Non riesco molto ad inquadrarlo se non come un ibrido tra una biografia e un saggio storico che analizza un periodo che, personalmente, conoscevo poco. Il fatto che non si inserisca in un genere definito non è in assoluto un fattore negativo ma, in questo caso specifico, rende la narrazione fredda e impersonale. Non mi aspettavo un’introspezione sul rapporto con il padre - sebbene le prime pagine del libro lasciassero immaginare che sarebbe stato così - ma nemmeno una narrazione “lontana”.
Chiara
1 dic 2020
Una narrazione a tratti struggente che mi ha sinceramente fatto partecipe della riscoperta del padre da parte della protagonista. In più ho amato molto il racconto lucido, coinvolgente, drammatico di una Torino a me personalmente sconosciuta.
Chiara
4 set 2020
Una lingua e un modo di raccontare da brividi. Ho amato.
Adriana
13 feb 2021
Difficile dare un'opinione. Molto interessante il percorso attraverso un periodo storico e politico di cui si conosce e parla ancora poco, soprattutto perché vissuto all'interno della ricer ca di un chiarimento nei rapporti con il padre. Lettura forse un po' troppo monottona, ma che rende bene lo stato d'animo della narratrice, a tratti esageratamente drammatica.
Sara
2 dic 2022
Ho trovato molto interessanti le parti in cui si narrano i fatti dalla fine degli anni '60 ai primi anni '80. Episodi della nostra storia di cui conoscevo poco, scritti in modo limpido e doloroso.
Italiano
Italia