Cetti
28 feb 2022
Che meraviglia
4.3
Poesia e Opere Teatrali
Una raccolta di alcune tra le più belle e significative liriche di Mario Luzi, uno dei più importanti poeti italiani del ‘900. La poetica di Luzi è estremamente coerente e chiara sin dagli esordi e fa perno sulla “naturalezza”, intesa come opposizione agli eccessi intellettualistici e ritorno alla realtà, alla capacità di “nominare” le cose. La salvezza dell’uomo passa attraverso la riconciliazione tra cosa e parola, che è il primo passo verso la ricomposizione della frammentazione nell’armonia. Una visione della poesia tanto complessa e semplice al tempo stesso si snoda lungo una produzione salda e ampia, che inizia con l’approccio esistenzialista delle prime opere per passare poi ad un’inquietudine sul senso della vita, e per approdare infine ad uno stile che, lontano dall’ermetismo degli esordi, si fa prosastico e si rivolge ai ricordi della giovinezza e alla quotidianità nella sua Toscana. Temi cari all’autore sono poi il senso di religiosità, mai consolatorio o dogmatico, ma sempre problematico e inteso come senso di appartenenza al mondo, e la femminilità, presente in tutte le accezioni e per questo nominata da Luzi “muliebrità”. Le poesie proposte, scandite da preziosi commenti e riflessioni dell’autore stesso, sono lette da Alberto Rossatti, la cui voce rende magistralmente la musicalità della poesia di Luzi. Illustrazione di copertina © Nino Lupica cortesy www.ninolupica.com
© 2019 il Narratore audiolibri (Audiolibro): 9788897301585
Data di uscita
Audiolibro: 19 aprile 2019
4.3
Poesia e Opere Teatrali
Una raccolta di alcune tra le più belle e significative liriche di Mario Luzi, uno dei più importanti poeti italiani del ‘900. La poetica di Luzi è estremamente coerente e chiara sin dagli esordi e fa perno sulla “naturalezza”, intesa come opposizione agli eccessi intellettualistici e ritorno alla realtà, alla capacità di “nominare” le cose. La salvezza dell’uomo passa attraverso la riconciliazione tra cosa e parola, che è il primo passo verso la ricomposizione della frammentazione nell’armonia. Una visione della poesia tanto complessa e semplice al tempo stesso si snoda lungo una produzione salda e ampia, che inizia con l’approccio esistenzialista delle prime opere per passare poi ad un’inquietudine sul senso della vita, e per approdare infine ad uno stile che, lontano dall’ermetismo degli esordi, si fa prosastico e si rivolge ai ricordi della giovinezza e alla quotidianità nella sua Toscana. Temi cari all’autore sono poi il senso di religiosità, mai consolatorio o dogmatico, ma sempre problematico e inteso come senso di appartenenza al mondo, e la femminilità, presente in tutte le accezioni e per questo nominata da Luzi “muliebrità”. Le poesie proposte, scandite da preziosi commenti e riflessioni dell’autore stesso, sono lette da Alberto Rossatti, la cui voce rende magistralmente la musicalità della poesia di Luzi. Illustrazione di copertina © Nino Lupica cortesy www.ninolupica.com
© 2019 il Narratore audiolibri (Audiolibro): 9788897301585
Data di uscita
Audiolibro: 19 aprile 2019
Entra in un mondo di storie
Basato su 16 valutazioni
Intelligente
Riflessivo
Tenero
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 2 di 16
Cetti
28 feb 2022
Che meraviglia
Patrizia
15 mar 2023
Lo il fatto di aver sentito autore stesso parlare delle sue poesie è cosa rara da sentire
Italiano
Italia