Nell’incanto evanescente delle notti pietroburghesi tra maggio e giugno, un giovane vagabondeggia in solitudine, perso in fantasticherie e in fervide immaginazioni. L’incontro con un’altra creatura notturna, una donna appoggiata a un parapetto di un canale che piange una delusione d’amore, gli regalerà il sogno di un’avventura meravigliosa. Pubblicato per la prima volta nel 1848, Notti bianche ha ispirato il film omonimo di Luchino Visconti, in cui il ruolo del sognatore era interpretato da Marcello Mastroianni.©1996 Giulio Einaudi Editore (P)2011 Emons Audiolibri
© 2018 Emons Audiolibri (Audiolibro): 9788898359967
Traduttori: Giulia Gigante
Data di uscita
Audiolibro: 22 giugno 2018
Nell’incanto evanescente delle notti pietroburghesi tra maggio e giugno, un giovane vagabondeggia in solitudine, perso in fantasticherie e in fervide immaginazioni. L’incontro con un’altra creatura notturna, una donna appoggiata a un parapetto di un canale che piange una delusione d’amore, gli regalerà il sogno di un’avventura meravigliosa. Pubblicato per la prima volta nel 1848, Notti bianche ha ispirato il film omonimo di Luchino Visconti, in cui il ruolo del sognatore era interpretato da Marcello Mastroianni.©1996 Giulio Einaudi Editore (P)2011 Emons Audiolibri
© 2018 Emons Audiolibri (Audiolibro): 9788898359967
Traduttori: Giulia Gigante
Data di uscita
Audiolibro: 22 giugno 2018
Entra in un mondo di storie
Basato su 1110 valutazioni
Commovente
Romantico
Triste
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 1110
Piera
21 apr 2020
Racconto breve ma emotivamente ricco. Si svolge nell'arco temporale di quattro notti , bianche perché luminose come sono le notti d'estate nel Nord Europa, quando il giorno si fonde con la notte . La voce narrante di Bentivoglio, veramente bravo e coinvolgente , ci conduce in un crescendo attraverso sentimenti diversi di solitudine, ansia, amore, amicizia.
Alessandro
10 mar 2021
Se qualcuno vi chiede che cosa vuol dire friendzone, proponetegli di ascoltare questo audiolibro
A
29 gen 2020
Lettore troppo pomposo.
Valeria
26 mar 2021
Lo leggerò magari, ma ascoltare l’interpretazione di Bentivoglio è faticoso. Stucchevole
Fil
20 dic 2019
Racconto molto ricco, che trova il giusto equilibrio emozionale, senza essere stucchevole.
Matilde
24 giu 2021
Forse non il migliore di Doatoevskij, ma un breve assaggio della sua scrittura letto (recitato!) molto profondamente, trasmette bene le atmosfere del racconto.
Katia
13 giu 2020
Adoro Dostoevskij e questa storia è veramente coinvolgente e romantica. Due protagonisti che non si conoscono e si parlano dal profondo.Adoro la voce narrante di Bentivoglio.
Carola
28 dic 2021
L'interpretazione che ci presenta Bentivoglio mi ha emozionata a tal punto che mi ha fatta piangere. Il timbro, le cadenze, la passione che ha messo nella lettura di questa piccola opera mi ha permesso di sorvolare sulla trama e immergermi nelle emozioni del protagonista che, ripensandoci, forse è l'obiettivo centrale di questo libro: non è la trama, ma l'empatia che il lettore prova per il protagonista a rendere questo libro un buon libro. La voce di Bentivoglio lo ha reso un capolavoro. Grazie!
Fuzzie
24 feb 2022
A me la voce sussurrata del lettore ha dato davvero fastidio. Mi aspettavo di meglio dopo le recensioni così entusiastiche.
Marcella
17 nov 2020
Struggente
Italiano
Italia