«La nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un uomo». Con ostinazione e pacatezza, Primo Levi non ha mai smesso di cercare le parole per raccontare l’atrocità della deportazione e del campo di sterminio di Auschwitz, in cui venne internato dal febbraio 1944 al 27 gennaio 1945. Parole di testimonianza sconvolgente e di grande potenza narrativa che vengono qui accolte e restituite ad alta voce da Roberto Saviano, in una lettura lucida e partecipata. Un’opera imprescindibile per comprendere il Novecento e l’animo umano.©2012 Giulio Einaudi Editore (P)2013 Emons Italia srl
© 2018 Emons Audiolibri (Audiolibro): 9788898359691
Data di uscita
Audiolibro: 22 giugno 2018
«La nostra lingua manca di parole per esprimere questa offesa, la demolizione di un uomo». Con ostinazione e pacatezza, Primo Levi non ha mai smesso di cercare le parole per raccontare l’atrocità della deportazione e del campo di sterminio di Auschwitz, in cui venne internato dal febbraio 1944 al 27 gennaio 1945. Parole di testimonianza sconvolgente e di grande potenza narrativa che vengono qui accolte e restituite ad alta voce da Roberto Saviano, in una lettura lucida e partecipata. Un’opera imprescindibile per comprendere il Novecento e l’animo umano.©2012 Giulio Einaudi Editore (P)2013 Emons Italia srl
© 2018 Emons Audiolibri (Audiolibro): 9788898359691
Data di uscita
Audiolibro: 22 giugno 2018
Entra in un mondo di storie
Basato su 923 valutazioni
Riflessivo
Triste
Informativo
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 923
Emanuele
13 set 2020
Libro meraviglioso e terribile, una testimonianza e un monito per tutti. La lettura sghemba e affrettata di Saviano è abbastanza fastidiosa e mi impedisce di dare 5 stelle come meriterebbe. Avrei preferito Gifuni come per "I sommersi e i salvati".
Patrizia
3 giu 2020
Un libro toccante e che dire .... tristemente bello ! Non mi è piciuta la lettura di saviano , mi è sembrato inadatto oltretutto con uno spiccato accento che non c’entra nulla con l’autore .
Antonello
8 mar 2020
Nessun commento, mi sarebbe piaciuto con la voce di Bentivoglio o di un professionista, il libro merita questo e altro.
Paolo
29 set 2020
Non si può non leggere. Lo si deve a tutti quelli che hanno vissuto questo incubo
Alessandra
14 mar 2022
Un libro intenso. Una testimonianza che ti lascia stordita. Un libro che merita tutta la nostra attenzione più profonda. Un Audiolibro perché di questo si tratta che non meritava di essere letto in questa maniera. Senza un ritmo, un senso. Una pausa corretta. Questo audiolibro merita molto di più.
francesca
23 nov 2020
L'incipit (famosissimo) già ti stende. Ogni tanto va riletto per ricordare e non ripetere gli stessi errori.
Vale
22 feb 2021
Tutti dovrebbero leggerlo una volta nella vita. Ho apprezzato anche la lettura di Saviano, rapida, tagliente e dritta al punto. Parole che fanno male. A volte devi stoppare per assimilare ciò che hai ascoltato.
Agnese
16 ott 2020
Questo libro dovrebbe essere obbligatorio leggerlo prima dei 20 anni e prima dei 40. Non mi è piaciuta la lettura di Savino che ho trovato poco coinvolgente, mentre la dizione non la trovo adatta a queste letture
Alessandra
27 apr 2020
Uno splendido terrificante resoconto dell'orrore e della disumanizzazione. Un lungo poema di discesa agli inferi. E Primo Levi cita Dante perché quello che questi uomini stanno vivendo è proprio l'inferno dell'umanità che grida "fatti non fummo per viver come bruti".
Mauro
24 ott 2021
Un pugno nello stomaco. La lettura "grigia", atona, come - forse - necessario per un testo del genere.
Italiano
Italia