Cristiana
11 mag 2022
Scorrevole, protagonista interessante, ma storia non particolarmente originale.
Come si sopravvive allo strappo, alla perdita delle radici? Cosa resta, come ci si inventa di nuovo?
Katarína torna da Praga a Bratislava per trascorrere il Na-tale insieme alla famiglia. Alle vecchie incomprensioni con la madre si aggiunge la difficoltà di giustificare l’assenza del marito Eugen. Ma in quei pochi giorni ritrova anche le vecchie compagne di università, Mirka, Dana e soprattutto Viera, che si è trasferita in Italia grazie a una borsa di studio e torna sempre più malvolentieri in Slovacchia.
Le due amiche si riavvicinano, si raccontano l’un l’altra gli strappi, le ferite – Viera con Barbara, di cui è stata la giovane amante, Katarína con Eugen, che l’ha abbandonata un paio di mesi prima con un biglietto sul tavolo della cucina. Katarína ripercorre il rapporto con lui, dal primo incontro al matrimonio forse troppo precoce, fino al dolore, di cui ancora non riesce a parlare. E tra i ricordi emergono frammenti della vita a Bratislava sotto il governo comunista.
Di velluto viene definita la rivoluzione che ha portato alla dissoluzione dello Stato comunista cecoslovacco, e con “divorzio di velluto” si intende la separazione tra Slovacchia e Repubblica Ceca, che nel romanzo riverbera quelle tra Katarína e il marito, tra Viera e un Paese troppo stretto…
È una storia di assenze che pesano, di tradimenti, di desi-deri temuti, di strappi che chiedono nuove risorse per es-sere ricomposti – una ricerca di sé della protagonista e del suo Paese, entrambi orfani di un passato solido.
La scrittura versatile e profonda di Jana Karšaiová, sorprendente per una madrelingua, è straordinaria per chi l’italiano ha scelto come lingua elettiva.
© 2022 Feltrinelli (Audiolibro): 9788807736377
Data di uscita
Audiolibro: 24 febbraio 2022
Come si sopravvive allo strappo, alla perdita delle radici? Cosa resta, come ci si inventa di nuovo?
Katarína torna da Praga a Bratislava per trascorrere il Na-tale insieme alla famiglia. Alle vecchie incomprensioni con la madre si aggiunge la difficoltà di giustificare l’assenza del marito Eugen. Ma in quei pochi giorni ritrova anche le vecchie compagne di università, Mirka, Dana e soprattutto Viera, che si è trasferita in Italia grazie a una borsa di studio e torna sempre più malvolentieri in Slovacchia.
Le due amiche si riavvicinano, si raccontano l’un l’altra gli strappi, le ferite – Viera con Barbara, di cui è stata la giovane amante, Katarína con Eugen, che l’ha abbandonata un paio di mesi prima con un biglietto sul tavolo della cucina. Katarína ripercorre il rapporto con lui, dal primo incontro al matrimonio forse troppo precoce, fino al dolore, di cui ancora non riesce a parlare. E tra i ricordi emergono frammenti della vita a Bratislava sotto il governo comunista.
Di velluto viene definita la rivoluzione che ha portato alla dissoluzione dello Stato comunista cecoslovacco, e con “divorzio di velluto” si intende la separazione tra Slovacchia e Repubblica Ceca, che nel romanzo riverbera quelle tra Katarína e il marito, tra Viera e un Paese troppo stretto…
È una storia di assenze che pesano, di tradimenti, di desi-deri temuti, di strappi che chiedono nuove risorse per es-sere ricomposti – una ricerca di sé della protagonista e del suo Paese, entrambi orfani di un passato solido.
La scrittura versatile e profonda di Jana Karšaiová, sorprendente per una madrelingua, è straordinaria per chi l’italiano ha scelto come lingua elettiva.
© 2022 Feltrinelli (Audiolibro): 9788807736377
Data di uscita
Audiolibro: 24 febbraio 2022
Entra in un mondo di storie
Basato su 202 valutazioni
Coinvolgente
Tenero
Riflessivo
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 9 di 202
Cristiana
11 mag 2022
Scorrevole, protagonista interessante, ma storia non particolarmente originale.
Giuseppe
28 ago 2022
Piacevole ed interessante, forse se mi aspettavo qualcosa di più nell'analisi dei rapporti fra Rep. Ceca e Slovacchia dalla voce di chi ha vissuto il "divorzio". A proposito di voce, complimenti all'autrice / lettrice. Brava!
Loredana
4 lug 2022
Bello, ben scritto, scrittrice non diarrea lingua che scrive benissimo in italiano una piacevole sorpresa senza contare il meraviglioso accento durante la lettura. Da non perdere !!
Ramona
18 ago 2022
Karšaiová meritava di vincere il premio Strega con questo suo romanzo in italiano dal sapore europeo. L’amore verso la lingua acquisita trasuda nella scelta delle sue parole.Parole padroneggiate sapientemente che creano un intreccio narrativo interessante.Il divorzio di velluto non è solo quello fra la Repubblica Ceca e la Slovacchia ma è anche quello fra laprotagonista Katarina e il marito Eugen.Divorzio di velluto è anche la rottura con le radici e il punto di partenza per una nuova vita nettamente differente da ciò che la società si aspetta.Amori disillusi e traditi, tradizioni da cui slegarsi, incertezza sulla propria appartenenza sono tratti comuni ai personaggi di questo romanzo.Scorrevole, solo a tratti un po’ lento ma sicuramente un testo interessante.Ho molto apprezzato la scelta della lettura da parte dell’autrice, ogni parola è permeata dal piacevole contrasto fra l’italiano e la cadenza slovacca.A volte la nostra terra non è solo quella in cui nasciamo.
Ele
13 mar 2022
Bel racconto per scoprire il mondo del della Cecoslovacchia e la sua separazione
Ilaria
15 ott 2022
Semplice
Elena
29 apr 2022
Simple and direct. So true. Inspiring
Piera
7 giu 2022
Bel racconto di una doppia separazione, con i dolori e le speranze che l'accompagnano. Prosa semplice e diretta , ricca di descrizioni che fotografano realtà e sentimenti in modo autentico.Molto piacevole la lettura.
Daria
15 giu 2022
Un libro bellissimo, una storia molto bella.un uso della parola fantastico.questa autrice mi ha lasciato molto dentro.spero che chi leggerà o ascolterà questo libro romperà gli stessi sentimenti.
Italiano
Italia