Mattia
26 mag 2022
Una analisi in prima persona dei fenomeni che portarono alla nascita delle BR. Peccato che manca tutta la parte di come si svilupparono e come finirono quindi, alla fine, non hai ben chiaro come si trasformarono e perché.
Milano, 1969. Università occupate, cortei, tensioni nelle fabbriche. Il 12 dicembre la strage di piazza Fontana. Alberto Boscolo ha vent’anni, viene da una famiglia normale, né ricca né povera, è iscritto alla Statale ma vuole di più. Vuole realizzare un proprio progetto politico. Deluso dall’inconcludenza del Movimento Studentesco, si avvicina a quello che di lì a poco sarà il nucleo delle Brigate Rosse. I mesi passano, Alberto partecipa alle azioni dimostrative, alle rapine di autofinanziamento e al primo attentato incendiario, ma il suo senso di insoddisfazione non si placa. Vuole agire sul serio. Il gruppo organizza il sequestro lampo di Idalgo Macchiarini, un dirigente della Sit-Siemens, e lo sottopone al primo processo proletario. «Mordi e fuggi », scrivono i brigatisti. La stampa batte la notizia; nei bar degli operai non si parla d’altro, le Brigate Rosse sono pronte ad alzare il livello dello scontro.
In una metropoli nebbiosa, violenta e indimenticabile, Alessandro Bertante dà vita a una vicenda umana tumultuosa e vibrante, nella quale, intrecciando fiction e cronaca, vediamo scorrere i fatti cruciali che innescheranno la tragica stagione degli anni di piombo. Un romanzo duro e avvincente, dal ritmo serrato e incalzante, che non cerca facili risposte ma che apre nuove domande su uno dei periodi più drammatici della recente storia italiana.
© 2022 Storyside (Audiolibro): 9789180557573
Data di uscita
Audiolibro: 15 aprile 2022
Milano, 1969. Università occupate, cortei, tensioni nelle fabbriche. Il 12 dicembre la strage di piazza Fontana. Alberto Boscolo ha vent’anni, viene da una famiglia normale, né ricca né povera, è iscritto alla Statale ma vuole di più. Vuole realizzare un proprio progetto politico. Deluso dall’inconcludenza del Movimento Studentesco, si avvicina a quello che di lì a poco sarà il nucleo delle Brigate Rosse. I mesi passano, Alberto partecipa alle azioni dimostrative, alle rapine di autofinanziamento e al primo attentato incendiario, ma il suo senso di insoddisfazione non si placa. Vuole agire sul serio. Il gruppo organizza il sequestro lampo di Idalgo Macchiarini, un dirigente della Sit-Siemens, e lo sottopone al primo processo proletario. «Mordi e fuggi », scrivono i brigatisti. La stampa batte la notizia; nei bar degli operai non si parla d’altro, le Brigate Rosse sono pronte ad alzare il livello dello scontro.
In una metropoli nebbiosa, violenta e indimenticabile, Alessandro Bertante dà vita a una vicenda umana tumultuosa e vibrante, nella quale, intrecciando fiction e cronaca, vediamo scorrere i fatti cruciali che innescheranno la tragica stagione degli anni di piombo. Un romanzo duro e avvincente, dal ritmo serrato e incalzante, che non cerca facili risposte ma che apre nuove domande su uno dei periodi più drammatici della recente storia italiana.
© 2022 Storyside (Audiolibro): 9789180557573
Data di uscita
Audiolibro: 15 aprile 2022
Entra in un mondo di storie
Basato su 95 valutazioni
Informativo
Riflessivo
Coinvolgente
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 8 di 95
Mattia
26 mag 2022
Una analisi in prima persona dei fenomeni che portarono alla nascita delle BR. Peccato che manca tutta la parte di come si svilupparono e come finirono quindi, alla fine, non hai ben chiaro come si trasformarono e perché.
Anna
25 mag 2022
Deludente
Luisa
14 mag 2022
Un romanzo che approfondisce un'orrenda pagina della storia italiana. La storia coinvolge e viene voglia di approfondire temi e anche fatti accaduti in quegli anni. Buona lettura!
Massimo
12 giu 2022
Letto magnificamente
Linda
4 ago 2022
Bello e letto benissimo!
Silvia @silviabookolica
25 apr 2022
Peccato la Lettura sia un po’ lenta, il romanzo è adatto a chi non conosce nulla sulle BR, come primo approccio.
Marti
6 ago 2023
Un ascolto interessante di un romanzo che tratta il principio delle prime BR a Milano. Voce molto gradevole.
Piera
30 set 2022
Un racconto da parte di un protagonista che permette di entrare nei pensieri di chi ha fatto scelte estreme e incomprensibili.Una cronaca attenta dei primi anni dell'estremismo, quando forse ancora non si potevano immaginare le tragedie future.Bravo il lettore .
Italiano
Italia