Marta vive ogni giorno in preda a uno strano e costante senso di inafferrabilità: anche le scelte più semplici, le decisioni più ovvie sembrano sempre un passo più in là di ogni suo sforzo. Non sfugge a questa sua irrequieta condizione nemmeno l'amore, che sembra volersi arrendere allo stesso senso di inadeguatezza: mai abbastanza affascinante, mai sufficientemente intelligente, mai all'altezza o idonea a soddisfare le aspettative dei partner. Trovare il modo per ovviare a quelle che ormai ritiene siano delle sue mancanze, diventa per Marta quasi un'ossessione. La sua vita si trasforma in uno slancio sofferto, a tratti agonistico, verso la perfezione, una ricerca continua e a volte dolorosa di quell'immagine che gli altri hanno costruito su di lei, fatta di empatia, ironia, leggerezza e seduzione. Nel suo percorso verso una nuova consapevolezza, Marta scoprirà quanto sia sottile e tagliente la lama che la separa dall'etica dell'imperfezione. In questo difficile cammino il tempo sarà suo alleato. La vita, come questa storia, non è altro che una lunga battaglia contro la sindrome dell'impostore. Ritroviamo un po' di Jane Austen e un po' di Sally Rooney nel racconto di Marta, che parla d'amore senza mai dimenticarsi della realtà, dove, mentre ondeggiano tra lacrime e sorrisi, i personaggi si abbandonano a profonde riflessioni e a coinvolgenti momenti di autoanalisi. "Per tutto il resto dei miei sbagli" è il romanzo d'esordio di una scrittrice di talento che ha fatto della sua esperienza di vita materia pulsante, vivida, e soprattutto universale.
© 2021 Mondadori (Audiolibro): 9788852155086
Data di uscita
Audiolibro: 16 giugno 2021
Marta vive ogni giorno in preda a uno strano e costante senso di inafferrabilità: anche le scelte più semplici, le decisioni più ovvie sembrano sempre un passo più in là di ogni suo sforzo. Non sfugge a questa sua irrequieta condizione nemmeno l'amore, che sembra volersi arrendere allo stesso senso di inadeguatezza: mai abbastanza affascinante, mai sufficientemente intelligente, mai all'altezza o idonea a soddisfare le aspettative dei partner. Trovare il modo per ovviare a quelle che ormai ritiene siano delle sue mancanze, diventa per Marta quasi un'ossessione. La sua vita si trasforma in uno slancio sofferto, a tratti agonistico, verso la perfezione, una ricerca continua e a volte dolorosa di quell'immagine che gli altri hanno costruito su di lei, fatta di empatia, ironia, leggerezza e seduzione. Nel suo percorso verso una nuova consapevolezza, Marta scoprirà quanto sia sottile e tagliente la lama che la separa dall'etica dell'imperfezione. In questo difficile cammino il tempo sarà suo alleato. La vita, come questa storia, non è altro che una lunga battaglia contro la sindrome dell'impostore. Ritroviamo un po' di Jane Austen e un po' di Sally Rooney nel racconto di Marta, che parla d'amore senza mai dimenticarsi della realtà, dove, mentre ondeggiano tra lacrime e sorrisi, i personaggi si abbandonano a profonde riflessioni e a coinvolgenti momenti di autoanalisi. "Per tutto il resto dei miei sbagli" è il romanzo d'esordio di una scrittrice di talento che ha fatto della sua esperienza di vita materia pulsante, vivida, e soprattutto universale.
© 2021 Mondadori (Audiolibro): 9788852155086
Data di uscita
Audiolibro: 16 giugno 2021
Basato su 2021 valutazioni
Romantico
Tenero
Commovente
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 10 di 2021
Irene
26 giu 2021
Un mix di biografia, cliché e stories di IG: il libro si presta sicuramente di più ad essere ascoltato (voce piacevole e adatta) piuttosto che letto. Trovo lo stile di scrittura in certi punti troppo informale e amichevole (da storia di IG appunto), in altri volutamente troppo artificioso e fintamente “aulico”. Ciò mi ha dato solamente l’impressione di voler dimostrare di possedere un lessico molto ampio, che ovviamente è una cosa positiva che però cozza con il registro che il libro mantiene per quasi tutta la sua durata. La trama, molto nebulosa all’inizio forse anche per colpa delle mille digressioni, sembra prendere una piega interessante per poi però sprofondare nei più classici dei cliché delle storie d’amore. Di sicuro non il capolavoro al quale i media hanno gridato: la banalità della trama, i personaggi stereotipati e la scrittura molto acerba lo rendono un libro che difficilmente sarebbe stato pubblicato se scritto da persona non nota. Peccato, mi aspettavo di più.
Beatrice
24 giu 2021
Storiella banale,sciocca e parecchio prevedibile…Aspettative alte ma abbassate dopo i primi 2 capitoli…ho voluto ascoltarlo tutto per essere certa non ci fosse una svolta…e non c’è!Mi dispiace perché Camilla grande intenditrice di libri e grande lettrice aveva tutte le carte in regola per scrivere un bel libro!La lettura da libro delle favole… direi un libro per adolescenti alle prime armi…
Valentina
26 giu 2021
Purtroppo noioso,molto. Scontato, banale, ma sicuramente una lettura estiva e leggera per adolescenti. Luoghi comuni a go-go, amori da manuale e…la lettrice recita come in un cartone animato per preadolescenti. Avete presente ‘Piccoli problemi d’amore’?. Ecco, uguale.
Elisa
20 giu 2021
Purtroppo noioso e prevedibile, purtroppo perché mi sarei aspettata qualcosa di più brillante e originale da chi l’ha scritto, vedendo i suoi contenuti su internet. Non mi è piaciuta nemmeno la scrittura, spesso un esercizio di stile, come per dire: conosco un lessico forbito e ho una buona cultura…
Elena
20 giu 2021
Terribile, un minestrone di luoghi comuni e quindi scontato...mi dispiace perché seguo l'autrice (scrittrice mi sembra fuori luogo) ed è anche simpatica...ma che continui a fare l'influencer, sicuramente le viene meglio...
Serena
28 giu 2021
Pronto polizia delle emozioni? Vorrei denunciare un eccesso di dolcezza e lacrime 🥺Grazie cami ❤️
Cristiana
27 giu 2021
Una fiaba moderna. Per chi piace il genere sarà il top. Per me è noioso, irritante a tratti e privo di tridimensionalita' dei personaggi.
Giorgia
24 giu 2021
Un libro vero e sincero. Esattamente ciò che mi aspettavo e che speravo di trovare tra le pagine scritte da Camilla. Bello!
Elena
8 lug 2021
Era partito bene, poi ho fatto fatica a terminarlo. L’ho trovato spesso stucchevole, certi passaggi un po’ troppo filtrati da un velo di poeticità che ho percepito forzato e che hanno appesantito il tutto. Di tutti ho apprezzato il personaggio di Olivia, forse il più frizzantino..alla fine direi un romanzo adolescenziale, senza infamia senza lode
Anna
1 lug 2021
Tre stelle...per l'impegno. Mi dispiace, ho voluto con tutto il cuore dargli una possibilità perché si tratta di un'autrice esordiente e perché in troppi l'hanno stroncato senza possibilità di ripensamento. L'ho finito stamattina e purtroppo mi trovo a dare ragione a chi dice che è inutilmente complicato. La trama è carina, si tratta di una storia d'amore (autobiografica azzarderei, convinta di non sbagliare), un libro perfetto per un pubblico adolescente se non fosse per questo linguaggio forzato, quasi barocco. Non ho amato particolarmente neanche le infinite digressioni, ho fatto fatica ad andare avanti a tratti. Less is more, diceva qualcuno. Peccato. :(
Entra in un mondo di storie
Italiano
Italia