"Perfino l’inferno può sembrare attraente quando sei costretta a morire giorno dopo giorno come una bestia affamata e infreddolita" Giovanni è un uomo affascinante, generoso e fallito. Candi è una donna bellissima che esagera con il turpiloquio, con l’alcol e con l’amore. E Bianca? È la loro unica figlia, che cresce nel disordinato appartamento della periferia bolognese, respirando un’aria densa di conflitti e di un’inspiegabile ostilità materna. Fin da piccola si rifugia nelle fiabe, dove le madri sono matrigne ma le bambine, alla fine, nel bosco riescono a salvarsi. Poi, negli anni, la strana linea di frattura che la divide da Candi diventa il filo teso su un abisso sempre pronto a inghiottirla. Bianca attraversa così i suoi primi vent’anni: la scuola e gli amori, la tragedia che pone fine alla sua infanzia e le passioni, tra cui quella per i libri, che la salveranno nell’adolescenza. Negli anni Novanta, infatti, l’eroina arriva in città come un flagello e Bianca sfiora l’autodistruzione: mentre sua madre si avvelena con l’alcol, lei presta orecchio al richiamo della droga. Perché, diverse sotto ogni aspetto, si somigliano solo nel disagio sottile con cui affrontano il mondo? È un desiderio di annullarsi che in realtà viene da lontano, da una tragedia vecchia di decenni e che pure sembra non volersi estinguere mai: è cominciata nel Sonderbau, il bordello del campo di concentramento di Buchenwald.
Con una penna vibrante, intinta nella storia del Novecento e affilata da una profonda sensibilità per le umane lacerazioni e debolezze, Marilù Oliva disegna una vicenda incalzante che è anche una riflessione su quello che le famiglie non dicono, sulle ferite non rimarginate che si riaprono, implacabili, attraverso le generazioni.
Un romanzo vivo e poetico, che dà voce al rimosso di un secolo grazie alla splendida lettura dell'attrice Viola Graziosi. (Copyright a stampa Solferino, Milano, 2021)
© 2021 il Narratore audiolibri (Audiolibro): 9788868164164
Data di uscita
Audiolibro: 4 maggio 2021
"Perfino l’inferno può sembrare attraente quando sei costretta a morire giorno dopo giorno come una bestia affamata e infreddolita" Giovanni è un uomo affascinante, generoso e fallito. Candi è una donna bellissima che esagera con il turpiloquio, con l’alcol e con l’amore. E Bianca? È la loro unica figlia, che cresce nel disordinato appartamento della periferia bolognese, respirando un’aria densa di conflitti e di un’inspiegabile ostilità materna. Fin da piccola si rifugia nelle fiabe, dove le madri sono matrigne ma le bambine, alla fine, nel bosco riescono a salvarsi. Poi, negli anni, la strana linea di frattura che la divide da Candi diventa il filo teso su un abisso sempre pronto a inghiottirla. Bianca attraversa così i suoi primi vent’anni: la scuola e gli amori, la tragedia che pone fine alla sua infanzia e le passioni, tra cui quella per i libri, che la salveranno nell’adolescenza. Negli anni Novanta, infatti, l’eroina arriva in città come un flagello e Bianca sfiora l’autodistruzione: mentre sua madre si avvelena con l’alcol, lei presta orecchio al richiamo della droga. Perché, diverse sotto ogni aspetto, si somigliano solo nel disagio sottile con cui affrontano il mondo? È un desiderio di annullarsi che in realtà viene da lontano, da una tragedia vecchia di decenni e che pure sembra non volersi estinguere mai: è cominciata nel Sonderbau, il bordello del campo di concentramento di Buchenwald.
Con una penna vibrante, intinta nella storia del Novecento e affilata da una profonda sensibilità per le umane lacerazioni e debolezze, Marilù Oliva disegna una vicenda incalzante che è anche una riflessione su quello che le famiglie non dicono, sulle ferite non rimarginate che si riaprono, implacabili, attraverso le generazioni.
Un romanzo vivo e poetico, che dà voce al rimosso di un secolo grazie alla splendida lettura dell'attrice Viola Graziosi. (Copyright a stampa Solferino, Milano, 2021)
© 2021 il Narratore audiolibri (Audiolibro): 9788868164164
Data di uscita
Audiolibro: 4 maggio 2021
Entra in un mondo di storie
Basato su 79 valutazioni
Commovente
Coinvolgente
Riflessivo
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 9 di 79
Carla
26 mag 2021
La storia di due donne legata a doppio filo a quella del Novecento.
Barbara
5 set 2021
Ho trovato questo libro un vero capolavoro da ascoltare tutto d'un fiato. Il saltare da una vicenda all'altra innesca un meccanismo alle mille e una notte per cui quando si chiude un capitolo e si cambiano epoca e personaggi si vorrebbe arrivare subito alla fine per tornare alla vicenda precedente per poi trovarsi nella stessa situazione alla fine del capitolo in corso e di tutti quelli a venire. Lo stile è scorrevolissimo, i personaggi sono ricchi di sfumature e l'interpretazione della lettrice è estremamente coinvolgente. Da non perdere.
michele
3 ott 2021
assolutamente imperdibile
Dania
22 mar 2022
Un libro profondo e toccante
Ornella
25 mag 2022
Un racconto straordinario!
Lorella
6 ott 2021
La storia ti coinvolge,due donne che raccontano la propria storia,dando spunti di riflessione su aspetti della vita importante..Stupendo!
Mara
18 mar 2022
Due storie che si intrecciano… avrei dato solo più spazio al finale. Si chiude, a mio avviso, in maniera un po’ frettolosa.
Maria Cristina
28 lug 2023
Bellissimo e bravissima lettrice.Ho vissuto con i miei occhi la mia città durante la narrazione. Molto emozionante ed evocativo.Bello!
Rossella
29 set 2021
Sonnolente la voce da cambiare assolutamente!Ho tenuto duro e son 16h per capire come evolveva ma non vale la pena
Italiano
Italia