4
Non-fiction
"Il lavoro migliore di una vita di ricerca può saltare fuori per caso: lo si incontra su una strada percorsa per andare da un'altra parte.""Le idee spesso sono come un boomerang: partono in una direzione ma poi vanno a finire altrove. Se si ottengono risultati interessanti e insoliti, le applicazioni possono apparire in campi assolutamente imprevisti." Realtà sperimentali che sembrano sfuggire a ogni legge, ricerche che portano a scoperte che sorprendono lo stesso ricercatore, il lampeggiare dell'intuizione fisica e matematica: è il mondo indagato da più di cinquant'anni da Giorgio Parisi, vincitore nel 2021 del premio Nobel. Dall'ingresso, nel 1966, all'istituto di Fisica di Roma (dal retro, perché gli studenti dei primi due anni non potevano passare dalla porta principale) al Nobel sfiorato già all'età di venticinque anni, dagli studi pionieristici sulle particelle all'interesse per fenomeni enigmatici come le trasformazioni di stato, i "vetri di spin" e il volo degli storni, dalle riflessioni su come nascono le idee a quelle sul senso della scienza nella nostra società, questo libro è un viaggio nella mente geniale di un fisico che ha cercato le regole dei sistemi complessi, perché quelli semplici gli sono sempre sembrati un po' troppo noiosi.
© 2021 Rizzoli (Audiolibro): 9788831806558
Data di uscita
Audiolibro: 27 dicembre 2021
4
Non-fiction
"Il lavoro migliore di una vita di ricerca può saltare fuori per caso: lo si incontra su una strada percorsa per andare da un'altra parte.""Le idee spesso sono come un boomerang: partono in una direzione ma poi vanno a finire altrove. Se si ottengono risultati interessanti e insoliti, le applicazioni possono apparire in campi assolutamente imprevisti." Realtà sperimentali che sembrano sfuggire a ogni legge, ricerche che portano a scoperte che sorprendono lo stesso ricercatore, il lampeggiare dell'intuizione fisica e matematica: è il mondo indagato da più di cinquant'anni da Giorgio Parisi, vincitore nel 2021 del premio Nobel. Dall'ingresso, nel 1966, all'istituto di Fisica di Roma (dal retro, perché gli studenti dei primi due anni non potevano passare dalla porta principale) al Nobel sfiorato già all'età di venticinque anni, dagli studi pionieristici sulle particelle all'interesse per fenomeni enigmatici come le trasformazioni di stato, i "vetri di spin" e il volo degli storni, dalle riflessioni su come nascono le idee a quelle sul senso della scienza nella nostra società, questo libro è un viaggio nella mente geniale di un fisico che ha cercato le regole dei sistemi complessi, perché quelli semplici gli sono sempre sembrati un po' troppo noiosi.
© 2021 Rizzoli (Audiolibro): 9788831806558
Data di uscita
Audiolibro: 27 dicembre 2021
Entra in un mondo di storie
Basato su 82 valutazioni
Informativo
Intelligente
Illuminante
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 8 di 82
Maria Cristina
1 gen 2022
Parisi, un fisico straordinario, un uomo altrettanto formidabile e un divulgatore eccezionale. Libro consigliato a tutti, anche a chi e’ completamente digiuno di Fisica.
Massimo
10 gen 2022
Interessante ma complesso per chi non abbia nozioni di fisica.
Mirko
25 gen 2022
Bel libro semplice da ascoltare . Un po' migliorabile la lettura non sempre coinvolgere. In alcuni casi ci sono anche errori (io l'ho ascoltato leggendo il libro cartaceo e ci sono errori tipo al posto di leggere operatori viene letto operai che sono due cose parecchio diverse 😉)
Ennio
4 mar 2023
Mi è piaciuto come tratta gli argomenti in modo esaustivo ma senza annoiare…anzi!
Nicola
7 mar 2022
Nobel, what else?
Elisabetta
1 lug 2022
L’autore mescola parti molto complicate di fisica con aneddoti e riflessioni decisamente interessanti
Anna
12 gen 2022
Bellissima la riflessione sulla cultura della scienza come elemento formativo e coesivo per gli italiani
Stefano
15 mar 2023
contenuti piuttosto indigesti e poco comprensibili, soprattutto in audiolibro, senza l'aiuto dei grafici. Utile forse per una prima ricognizione, ma chi volesse provare a capirci qualcosa cominci a comprarsi il testo scritto.
Italiano
Italia