Gita al Faro (1927) è il ritratto corale della famiglia Ramsay che ogni estate ospita diversi amici su un’isola delle Ebridi. Virginia Woolf sembra avere una lente di ingrandimento con la quale osserva ognuno di loro, con il suo flusso continuo di pensieri, immagini, ricordi, associazioni, aspettative, paure. Una narrazione dotata di una sinestesia percettiva, un procedere ambivalente tra la fredda razionalità dell’analisi e la visione più intuitiva, e forse più femminile, della sintesi, un ampliamento di coscienza che si potrebbe definire quasi una danza tra i due emisferi cerebrali. Traduzione e lettura ad alta voce: Laura Pierantoni
© 2018 Recitar Leggendo audiolibri (Audiolibro): 9788889352731
Traduttori: Laura Pierantoni
Data di uscita
Audiolibro: 27 agosto 2018
Gita al Faro (1927) è il ritratto corale della famiglia Ramsay che ogni estate ospita diversi amici su un’isola delle Ebridi. Virginia Woolf sembra avere una lente di ingrandimento con la quale osserva ognuno di loro, con il suo flusso continuo di pensieri, immagini, ricordi, associazioni, aspettative, paure. Una narrazione dotata di una sinestesia percettiva, un procedere ambivalente tra la fredda razionalità dell’analisi e la visione più intuitiva, e forse più femminile, della sintesi, un ampliamento di coscienza che si potrebbe definire quasi una danza tra i due emisferi cerebrali. Traduzione e lettura ad alta voce: Laura Pierantoni
© 2018 Recitar Leggendo audiolibri (Audiolibro): 9788889352731
Traduttori: Laura Pierantoni
Data di uscita
Audiolibro: 27 agosto 2018
Entra in un mondo di storie
Basato su 173 valutazioni
Riflessivo
Coinvolgente
Intelligente
Scarica l'app per aggiungere una recensione
Leggi 9 di 173
Luisa
18 ott 2022
Il flusso di coscienza di personaggi artificiali, con emozioni improbabili e bisogni intellettuali incomprensibili, che si ripiegano continuamente sulle proprie esistenze vuote di stimoli e di pulsioni, che ben poco richiamano l'essenza umana. Una capacità di scrittura formidabile al servizio del nulla.
Lele
19 feb 2023
La lettura è ottima, Il romanzo è un classico, il servizio molto gradito
Alessandra
22 mar 2021
Il volume fondamentale per un nuovo femminismo
Paola
19 ago 2021
Una non storia. Praticamente è la descrizione dei pensieri dei protagonisti. Considerazioni, contraddizioni, speranze, timori, preoccupazioni, progetti. Non ci riguardano personalmente ma non ci annoiano mai. Magico e magnifico questo, fino all'ultima pagina, quando ci dispiace, giuro, non poter sapere il seguito
Piera
19 mag 2023
Scritto molto bene, ma eccessivamente introspettivo tale da diventare pesante e retorico
Giulia
19 nov 2021
Molto bello ed affascinante
Tiziano
12 apr 2021
Bello e ben letto
Stefania
19 ago 2022
Quanto è brava a sondare gli stati d’animo!
Daria
22 feb 2022
È il secondo libro che leggo della Wolf.mi piace molto come scrive e racconta i suoi romanzi.Virginia Wolff è sicuramente una grande scrittrice.
Italiano
Italia