Ascolta tutto, gratis per 30 giorni

Approfitta dell'offerta e entra in un mondo di storie

  • Ascolta e leggi quanto vuoi
  • Oltre 400.000 titoli
  • Prova gratis per 30 giorni, poi 9.99€/mese
  • Disdici quando vuoi
  • Ascolta titoli esclusivi e Storytel Original
Prova Gratis
Device Banner Block 894x1036

Il ritorno di Casanova

22 Valutazioni

3.9

Durata
4h 29min
Lingua
Italiano
Format
Categoria

Narrativa

Il Casanova di Schnitzler è un uomo rivolto al passato, incapace di affrontare il presente. Giunto alle soglie della vecchiaia, altro non sembra desiderare se non fare ritorno nella sua amata Venezia, dalla quale trent’anni prima era stato esiliato. Ma proprio durante il viaggio verso la città natale si imbatte in Marcolina, giovanissima studiosa di matematica e lucida illuminista, che nei suoi confronti altro non mostra se non distaccata e indifferente cortesia. Lo spirito da conquistatore, solo apparentemente sopito, del vecchio Casanova si risveglia e spingerà il protagonista ad architettare un rovinoso intrigo, che dopo un barlume di incomparabile felicità lascerà sulle sue labbra solo un amaro retrogusto. La persona che si aggira solitaria per le strade buie di una Venezia fatiscente e ostile non è che il fantasma del superbo e audace avventuriero che era stato in quel Settecento brillante e rivoluzionario. L’originalità dell’opera schnitzleriana consiste nello svolgimento dell’idea di solitudine, che coincide con la decadenza fisica e morale del personaggio di Casanova e diventa emblema, per lo scrittore, per i suoi colleghi austriaci e per tutti i suoi lettori, anche della grave crisi politica e bellica della prima guerra mondiale. Ecco dunque che l’autore, come per una sorta di rispecchiamento, costruisce un ritratto del tutto crepuscolare dell’impenitente conquistatore veneziano, che viene descritto al tramonto della sua vita di avventuriero e seduttore. Traduzione a cura di Marlene McLoughlin e Alberto Rossatti

© 2019 il Narratore audiolibri (Audiolibro): 9788868162122

Data di uscita

Audiolibro: 18 aprile 2019

Potrebbero piacerti

  1. Lo straniero Albert Camus
  2. Il sergente nella neve Mario Rigoni-Stern
  3. Uomini e topi (Nuova traduzione Michele Mari) John Steinbeck
  4. La chiave Jun'Ichiro Tanizaki
  5. Una stanza tutta per sé Virginia Woolf
  6. Furore. Nuova traduzione integrale di Sergio Claudio Perroni John Steinbeck
  7. Se questo è un uomo Primo Levi
  8. La peste Albert Camus
  9. Notti bianche Fedor Dostoevskij
  10. Uomini e topi John Steinbeck
  11. Agostino Alberto Moravia
  12. Lessico famigliare Natalia Ginzburg
  13. Pastorale americana Philip Roth
  14. La macchia umana Philip Roth
  15. Lamento di Portnoy Philip Roth
  16. Cuore di tenebra Joseph Conrad
  17. Candido o l'ottimismo Voltaire
  18. Memorie dal sottosuolo Fedor Dostoevskij
  19. Delitto e castigo Fedor Dostoevskij
  20. Gita al Faro Virginia Woolf
  21. Il grande Gatsby GOLD Francis Scott Fitzgerald
  22. Lolita Vladimir Nabokov
  23. Il richiamo della foresta Jack London
  24. Anna Karenina Lev Tolstoj
  25. La noia Alberto Moravia
  26. La signora Dalloway Virginia Woolf
  27. La ciociara Alberto Moravia
  28. Le regole della casa del sidro John Irving
  29. Anime morte Nikolaj Vasil’evič Gogol'
  30. Ragazzi di vita Pier Paolo Pasolini
  31. La luna e i falò Cesare Pavese
  32. I Viceré Federico de Roberto
  33. Il giardino dei Finzi-Contini Giorgio Bassani
  34. La sonata a Kreutzer - La morte di Ivan Il'ic Lev Tolstoj
  35. Orgoglio e pregiudizio Jane Austen
  36. Il Maestro e Margherita Michail Bulgakov
  37. Ragione e sentimento Jane Austen
  38. Il partigiano Johnny. Postfazione di Marisa Fenoglio Beppe Fenoglio
  39. Jane Eyre Charlotte Brontë
  40. Don Chisciotte della Mancia Miguel De Cervantes
  41. L'uomo Invisibile Herbert G. Wells
  42. Il mito di Sisifo Albert Camus
  43. 1. Dalla parte di Swann: Alla ricerca del tempo perduto Vol. 1 Marcel Proust
  44. La morte a Venezia Thomas Mann
  45. Narciso e Boccadoro Hermann Hesse
  46. Sostiene Pereira Antonio Tabucchi
  47. Le nostre anime di notte Kent Haruf
  48. Una cosa divertente che non farò mai più David Foster Wallace

Scegli il tuo piano

  • Più di 400.000 titoli

  • Kids Mode (accesso sicuro per bambini)

  • Scarica e ascolta offline

  • Disdici quando vuoi

Il più popolare

Unlimited

La scelta migliore per 1 utente. Ascolta e leggi quanto vuoi.

9.99 € /mese
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Unlimited Annuale

12 mesi al prezzo di 9. Ascolta e leggi quanto vuoi.

89.99 € /anno
Risparmia il 25%
  • 1 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Unlimited+

Storie per tutta la famiglia. Entrate insieme in un mondo di storie.

14.99 € /mese
  • 2 account

  • Ascolto illimitato

  • Disdici quando vuoi

Prova ora

Basic

Per te che non sei un avido ascoltatore.

6.49 € /mese
  • 1 account

  • 10 ore/mese

  • Disdici quando vuoi

Prova ora